Lago di Barcis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
La diga di Ponte Antoi sul torrente Cellina progettata dall'Ing. [[Carlo Semenza]] è del tipo a doppia curvatura in calcestruzzo. Ha una struttura asimmetrica, con giunto perimetrale sul pulvino d’imposta. L'altezza è di 50 m rispetto al punto più depresso delle fondazioni. Il piano stradale sul coronamento è a quota 405,00 m s.l.m, la quota di massima di regolazione del serbatoio è a 402,00 m s.l.m. Iniziata la costruzione nel 1953, entrò in esercizio nel 1954.
La diga è dotata di tre scarichi, per una portata complessiva di
* Un sfioratore sul coronamento della diga, costituito da otto luci sfioranti della larghezza di 5,50 m ciascuna, per un totale di 44,00 m, la soglia si trova a quota 402,00 m s.l.m. La sua portata è di 248
* Uno scarico di superficie a calice, in destra orografica è un pozzo con imbocco a soglia anulare sormontato da una paratoia cilindrica in acciaio. Ha con un diametro di 13 metri a quota 399,00 m s.l.m mentre il pozzo ha diametro di 8,70 m, scavato verticalmente nella roccia fino alla profondità di 39,29 m sotto la soglia. Con una curva sul fondo a quota 359,71 quasi ad angolo retto, si immette in una galleria sub-orizzontale a sezione policentrica dalle dimensioni massime di 7,06 m per 8,70 m uscendo a circa 80 m a valle della diga. La sua portata, è di 970 m³/s.
|