Altâf Hussain Hâli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
Riga 24:
È ritenuto, all'interno della [[Pakistan|letteratura indiano-pakistana]], uno dei migliori esponenti della [[letteratura urdu|poesia urdu]] moderna, insieme a [[Mirza Ghalib]].<ref name="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=V |p=464}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=George|nome=K. M.|titolo=Modern Indian Literature, an Anthology|editore=Sahitya Akademi|anno=1992|pagina=424|isbn=9788172013240|url=http://books.google.ca/books?id=m1R2Pa3f7r0C&pg=PA424}}</ref>
Nacque in una famiglia non agiata e dopo la precoce morte del padre e a causa delle non buone condizioni di salute della madre, venne affidato alle cure e all'educazione dei fratelli maggiori a Panipat, dove ricevette un'istruzione [[Islam|musulmana]] ortodossa. Nel [[1854]] abbandonò la sua città natale trasferendosi a [[Delhi]] per proseguire gli studi.
La maggior parte della sua carriera letteraria si sviluppò durante la sua permanenza a [[Lahore]], divenuto un importante centro culturale, in un ambito di Rinascimento letterario e di [[islam|rinnovamento spirituale]] propiziato da [[Sayyd Ahmad]].<ref name="le muse" /> Raggiunse questa località nel [[1871]], dopo aver trascorso un periodo non proprio felice, nel quale ebbe problemi con il lavoro.<ref name =Maria>{{Cita web | url=http://www.maria-online.com/books/article.php?lg=en&q=Altaf_Hussain_Hali | titolo=Altâf Hussain Hâli
| |||