Image Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
→Serie TV: Ripristinato con Archive.org link interrotto |
||
Riga 180:
===Serie TV===
*''[[Witchblade (serie televisiva)|Witchblade]]'': Dopo il film trasmesso nel 2000, il canale ''TNT'' commissiona una serie televisiva sulla supereroina di Marc Silvestri. La serie mantiene invariato il cast che vede sempre ''Yancy Butler'' nel ruolo della protagonista. La prima stagione debutta negli Stati Uniti il 12 giugno 2001 per un totale di 11 episodi e si conclude il 21 agosto dello stesso anno<ref name=WTV>{{cita news|url=http://www.witchblade.it/episodi_telefilm_witchblade.htm|titolo=Witchblade serie televisiva|accesso=20 luglio 2012|urlmorto=sì|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112014321/http://www.witchblade.it/episodi_telefilm_witchblade.htm|dataarchivio=12 novembre 2011}}</ref>. La serie viene rinnovata per una seconda e ultima stagione composta di 12 episodi trasmessi tra il 16 giugno e il 26 agosto 2002<ref name=WTV/>. In Italia i 23 episodi totali vengono trasmessi da ''Italia 1'' nel 2004<ref name=WTV/>.
*''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'': serie trasmessa dal canale televisivo [[AMC (rete televisiva)|AMC]] a partire dal 31 ottobre [[2010]] e che debutta in Italia il giorno dopo sul canale [[Fox (Italia)|Fox]]. Si basa sul fumetto ''[[The Walking Dead (fumetto)|The Walking Dead]]'' di Robert Kirkman il quale partecipa alla realizzazione del programma realizzando anche le sceneggiature di alcune puntate. La fedeltà alle vicende del fumetto entusiasma i lettori della serie ''Image'' ma soddisfa anche la critica e gli ascolti televisivi. Difatti ''The Walking Dead'' riesce addirittura ad aumentare il numero dei telespettatori tra la prima e la seconda stagione (in programma tra il 2011 e il 2012)<ref>{{cita news|url=http://www.newsarama.com/tv/10-best-comic-book-live-action-series-ever-111025-1.html|titolo=Le 10 migliori serie televisive tratte dai fumetti|accesso=9 novembre 2011}}</ref>. Il successo della serie e la cura nell'adattamento del fumetto alla produzione televisiva segna un apice mai raggiunto nelle trasposizioni precedenti (sia di pubblicazioni dei due colossi ''Marvel'' e ''DC'' sia di altri editori minori) e questa porta ''The Walking Dead'' ad essere considerata la miglior serie televisiva tratta da un fumetto mai trasmessa prima<ref name="Ibidem"/>. A questo si aggiunge anche il riscontro positivo a livello di vendite in quanto il fumetto di Robert Kirkman ha aumentato le vendite nel corso del 2011 e rimane in quell'anno il ''comic book'' più venduto tra quelli prodotti dalla ''Image''<ref>''Previews'' nn.268-279, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics-'', Diamond Comic Distributors, MD Timonium, 2011. L'albo ''The Walking Dead'' è l'unico albo ''Image'' stabilmente presente in classifica, raggiungendo anche la 51ª posizione tra i ''comics'' più venduti.</ref>. La terza stagione viene trasmessa a partire dal 14 ottobre [[2012]] con l'episodio ''Seed'' che segna un record di ascolti assoluto per la stagione 2012 sia tra i grandi ''[[Broadcasting|broadcaster]]'' sia i ''[[Tv via cavo|cable network]]'' (di cui la ''AMC'' fa parte)<ref name=twd301>{{cita news|url=http://www.serialmente.com/2012/10/16/the-walking-dead-3x01-seed/|titolo=the walking dead 3x01 -Seed|accesso=26 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130104150715/http://www.serialmente.com/2012/10/16/the-walking-dead-3x01-seed/|dataarchivio=4 gennaio 2013}}</ref>. I dati di ascolto superano i 15 milioni di ascolti (tra diretta e repliche in serata) e la serie diviene un punto di riferimento per l'intrattenimento televisivo seriale<ref name=twd301/>. La quarta stagione debutta negli Stati Uniti il 13 ottobre 2013 e viene trasmessa in Italia il giorno dopo su ''Fox''<ref>{{cita news|url=http://it.ibtimes.com/articles/57453/20131013/the-walking-dead-4anticipazioni-4x01-nuovi-personaggi-30-days-without-an-accident.htm|titolo=The Walking Dead: anticipazioni|accesso=
*''[[Fear the Walking Dead]]'': serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di [[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]], trasmessa dal canale via cavo [[AMC (rete televisiva)|AMC]], lo stesso responsabile della produzione della serie originale<ref name=fwd>{{cita news|url=http://ww.w.tvline.com/2015/08/24/fear-the-walking-dead-ratings-premiere-amc-2|titolo=Ratings: Fear the Walking Dead Runs Off with Record Opening|lingua=en|accesso=24 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref>. L'episodio pilota debutta il 23 agosto [[2015]] totalizzando oltre 10 milioni di spettatori<ref name=fwd/>. Si tratta di una cifra record per il primo episodio di una serie televisiva trasmessa da una rete via cavo<ref name=fwd/>. Il precedente record era stato stabilito dalla stessa AMC qualche mese prima con la serie [[Better Call Saul]], con un risultato di quasi 7 milioni di spettatori per il pilot<ref name=fwd/>. Anche in questo caso si tratta di uno spin-off, tratto dalla serie [[Breaking Bad]]<ref name=fwd/>. ''Fear the Walking Dead'' batte quindi anche gli ascolti del pilot della serie originale che nel 2010 aveva totalizzato 5.3 milioni di spettatori<ref name=fwd/>.
*[[Outcast (serie televisiva)|Outcast]], debutta il 3 giugno 2016 sul canale statunitense [[Cinemax]] con una stagione di 10 episodi, in Italia arriva il 6 giugno dello stesso mese sul canale [[Fox (Italia)|Fox]]. Si tratta della terza serie televisiva ispirata ai fumetti di Robert Kirkman dopo ''The Walking Dead'' e ''Fear The Walking Dead''. Il fumetto di riferimento è [[Outcast - Il reietto|Outcast]], distribuito dalla Image a partire dal 2014 e pubblicato in Italia da [[SaldaPress]].
|