Matrix Reloaded: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 80:
Sei mesi dopo la rivelazione di Neo quale Eletto, gli umani ribelli continuano a lottare contro le macchine, per la definitiva liberazione della [[Homo sapiens|specie umana]]. Guidati dallo stesso Neo, essi percepiscono l'inasprirsi della battaglia quando scoprono i piani delle macchine di distruggere Zion (nel centro della Terra) aprendosi la strada con [[Trivella|trivelle]]. Viene emanato un ordine generale di ritornare a Zion per fermare l'avanzata delle macchine nel mondo esterno, ma chi crede nell'Eletto ignora l'ordine e si tiene fuori dalla cittadella per potersi connettere costantemente a Matrix, nella speranza di importanti comunicazioni dall'[[Oracolo (Matrix)|Oracolo]].
Neo, oltre ai suoi già immensi poteri, sviluppa anche la "veggenza" (la capacità di acquisire, attraverso una [[percezione extrasensoriale]], conoscenza di eventi, luoghi o oggetti, che possono essere nascosti oppure lontani nel [[tempo]] o nello [[Spazio (fisica)|spazio]]); i suoi sogni sono tormentati dall'immagine di Trinity che muore nel [[Realtà virtuale|mondo virtuale]]. Durante un incontro con l'Oracolo, in effetti, gli viene detto che dovrà "comprendere" una scelta che, in cuor suo, lui ha già fatto. Le due possibilità tra cui scegliere sono salvare Trinity dalla morte o fermare le macchine. Nel frattempo Neo viene attaccato dai nuovi Agenti di Matrix (gli Agenti Thompson, Johnson e Jackson) che, seppur potenziati, si dimostrano
L'Agente [[Smith (personaggio)|Smith]], ormai non più un vero Agente, è divenuto un programma rinnegato alla stregua di un [[Virus (informatica)|virus informatico]], sfuggito alla cancellazione da Matrix (un programma obsoleto o fallito viene scartato ed eliminato) e dotato di nuovi poteri conferitigli involontariamente da Neo, tra cui il [[libero arbitrio]] e l'autoduplicazione autonoma.
|