Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimento postumo: link - min varie |
|||
Riga 81:
Nel [[XX secolo|Novecento]] il [[Positivismo logico|neopositivista]] [[Carl Gustav Hempel]], in ''Filosofia delle scienze naturali'' (1966), ha utilizzato l'indagine di Semmelweis sulle cause della febbre puerperale come modello di ricerca scientifica basata sull'evidenza empirica. In particolare viene apprezzato il suo uso del [[modus tollens]], cioè la prova tramite confutazione delle ipotesi alternative, anticipando così alcuni aspetti del [[Principio di falsificabilità|falsificazionismo]].<ref>{{cita libro|cognome=Hempel|nome=Carl Gustav|titolo=Filosofia delle scienze naturali|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1968|pagine=18-24}}</ref>
Attualmente, è chiamato "[[Riflesso di Semmelweis]]" il modo di riluttanza e resistenza ad accettare una scoperta in campo scientifico
Lo scrittore e medico francese [[Louis-Ferdinand Céline
== Film ==
|