Pensieri (Pascal): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
presentazione riformata
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
}}
 
I '''''Pensieri''''' (titolo orig. ''Pensées'') sono una collezione postuma di frammenti scritti dal [[filosofo]] e matematico [[francia|francese]] del XVII secolo [[Blaise Pascal|Pascal]]. Fu la sua conversione religiosa a condurlo ad una vita ascetica, e i ''Pensée'', il cui titolo fu apposto anch'esso postumo, ne costituiscono il capolavoro: essi rappresentano la difesa della religione Cristiana, e del concetto di [[Scommessa di Pascal|scommessa di Pascal]] derivante dalla sua filosofia. Le riflessioni e note furono scritte e compilate senza un ordine concluso, raccogliendo le carte manoscritte ritrovate dopo la sua morte, rendendo difficile una sua indiscussa classificazione, tentata nei secoli successivi dai curatori delle edizioni moderne. L'opera fu pubblicata postuma il 2 gennaio 1670 da Guillaume Desprez.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/blaise-pascal/ Fonte. Treccani]</ref> sotto il titolo ''Les Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres sujets, qui ont été trouvées après sa mort parmy ses papiers''.
 
 
== Storia editoriale ==