Gravitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gravitone
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Il '''gravitone''' è un'ipotetica [[particella elementare]] responsabile della trasmissione della [[forza di gravità]] in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni [[Interazione gravitazionale|gravitazionali]] con quelli [[meccanica quantistica|quantistici]], in quella che viene definita [[gravità quantistica]]. Non esistono allo stato attuale dati sperimentali a favore della sua esistenza.
 
il gravitone ha stringq chiusa.
 
Gravitone è molto da rilevare per sua bassa interazione con la materia
==Teoria==
Dato il grande successo dei [[Quanto|quanti]] nel descrivere le [[Interazioni fondamentali|forze fondamentali]], è sembrato naturale che lo stesso metodo potesse funzionare bene anche sulla gravità. Secondo alcune teorie il movimento di un corpo produrrebbe un segnale di informazione che impiega un tempo rapidissimo, ma comunque non nullo, per arrivare all'altra massa interagente (secondo la [[relatività ristretta]] sarebbe uguale alla velocità della luce) e adeguare la forza di gravità alla nuova distanza fra i due corpi. Secondo altri punti di vista, come il [[Teorema di Bell|Teorema di non-località]] di [[John Stewart Bell|Bell]], fra due masse e relativi gravitoni esisterebbe un legame permanente fuori dal [[spaziotempo|continuo spaziotemporale]].