Ditta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.70.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
riferito a Italia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{L|diritto|agosto 2014}}
 
LaNell'ordinamento giuridico [[Italia|italiano]], la '''ditta''' è uno dei [[Segni distintivi|segni distintivi dell'azienda]], l'unico a essere obbligatorio, ed è nome sotto il quale l'[[imprenditore]] individuale esercita la sua impresa, compie gli atti di impresa, assume obbligazioni, acquista diritti e, più in generale, diventa punto di riferimento soggettivo dei rapporti giuridici relativi all' impresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.to.camcom.it/12-ditta-insegna-e-marchio-i-segni-distintivi-dellimpresa|titolo=Ditta, insegna e marchio: i segni distintivi dell'impresa|sito=Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Torino}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gustavo Minervini|autore2=Graziani Augusto|autore3=Belvisio Umberto|titolo=Manuale di diritto commerciale|anno=2020|editore=[[Cedam]]|p=85|autore4=Santoro Vittorio}}</ref>
 
== Elementi della ditta ==