Decrescita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Critiche riguardo ai paesi in via di sviluppo: Corretto errore di sintassi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 92:
Questa teoria è però in contrasto con i risultati emersi dal [[Global Carbon Project]] del 2007, i quali dimostrano come attualmente la suddetta diminuzione del valore di [[intensità energetica]] non sia avvenuta. Questo processo rispecchia il [[Paradosso di Jevons]] il quale dimostra che le tecnologie che ottimizzano i costi di produzioni diminuendo l'uso di risorse abbassano il prezzo di un bene/servizio rendendolo meno caro, questo fa sì che più persone acquistino il bene/servizio creando un consumo più elevato di risorse. Per esempio: se creo una tecnologia che mi fa utilizzare meno acqua per produrre dei jeans il costo dei jeans calerà e più persone acquisteranno i pantaloni aumentando l'uso di risorse.
===Critiche riguardo
Il concetto di decrescita è visto come contraddittorio se applicato ai paesi in via di sviluppo che richiedono invece una forte crescita delle loro economie per raggiungere la prosperità. In questo senso la maggioranza dei sostenitori della decrescita propongono il raggiungimento da parte di questi paesi di un certo livello di benessere in maniera indipendente dalla crescita economica, per esempio attraverso la rivitalizzazione di economie locali di autosussistenza, come tali non finalizzate alla produzione di merci per l'esportazione.
|