Norodom Sihanouk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ryder1992 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Etichetta: Rollback
m Fix
Riga 103:
 
=== Re senza corona ===
A seguito della [[seconda guerra mondiale]], Norodom sposò le rivendicazioni [[nazionalismo|nazionaliste]] e richiese formalmente che la Francia riconoscesse l'[[indipendenza]] della Cambogia. Nel maggio 1953, si recò in esilio in [[Thailandia]], affermando che sarebbe ritornato solo a [[indipendenza]] ottenuta. Così, quando il [[Regno di Cambogia (1953-1970)|Regno di Cambogia]] divenne finalmente autonompautonomo il 9 novembre dello stesso anno, Norodom fece ritorno e riassunse a tutti gli effetti il suo grado.
 
Il 2 marzo 1955, per motivi non del tutto chiariti, Sihanouk abdicò a favore di suo padre, [[Norodom Suramarit]], ottenendo l'incarico di primo ministro e controllando, di fatto, l'intero apparato governativo [[cambogia]]no. Il periodo di Norodom come [[capo del governo]] fu comunque discontinuo: egli infatti fu primo ministro nel 1950, dal 1952 al 1953, nel 1954, dal 1955 al 1956, altre due volte nel 1956, quindi nel 1957 e ancora dal 1958 al 1960.