Plasma (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.10.101.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
→top: Rimosse info non verificate e speculative Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 6:
Essendo costituito da particelle cariche, i [[moto (fisica)|moti]] complessivi delle [[particella (fisica)|particelle]] del plasma sono in gran parte dovuti alle [[Interazione elettromagnetica|forze elettriche]] a lungo raggio che si vengono continuamente a creare, e che a loro volta tendono a mantenere il plasma complessivamente neutro; questo fatto stabilisce una differenza importante rispetto ai [[gas]] ordinari, nei quali invece i moti delle particelle sono dovuti a forze che si estendono al massimo per qualche primo vicino<ref>{{Cita libro|autore=R. Goldston|autore2=P.H. Rutherford|lingua=en|titolo=Introduction to plasma physics|url=https://archive.org/details/introductiontopl00gold|editore=Institute of Physics Publishing|città=Filadelfia|anno=1995|p=[https://archive.org/details/introductiontopl00gold/page/n15 2]|ISBN=0-7503-0183-X|cid=R. Goldston e P.H. Rutherford}}</ref>. Le cariche elettriche libere fanno sì che il plasma sia un buon [[Conduttore elettrico|conduttore]] di [[elettricità]], e che risponda fortemente ai [[campo elettromagnetico|campi elettromagnetici]].
Mentre sulla [[Terra]] la presenza del plasma è relativamente rara (fanno eccezione i [[Fulmine|fulmini]] e le [[Aurora polare|aurore boreali]]), nell'[[Universo]] costituisce più del 99% della materia conosciuta: si trovano infatti sotto forma di plasma il [[Sole]], le [[Stella|stelle]] e le [[nebulosa|nebulose
== Storia della fisica dei plasmi ==
|