Cicerbita alpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV
Etichetta: Rimosso redirect
Riga 139:
 
===Filogenesi===
Il genere di questa voce (''Cicerbita'') appartiene alla sottotribù [[Lactucinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù [[HyroseridinaeHyoseridinae]].<ref name=FS/> La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi. Il genere di questa voce appartiene al "''Cicerbita'' lineage". Nell'ambito del genere la specie di questa voce appartiene ad un clade comprendente l'endemica balcanica ''[[Cicerbita pancicii]]'' <small> Beauverd</small> e la caucasica-turca ''Prenanthes petiolata'' <small>(K.Koch) Sennikov</small> (il cui nome recuperato secondo le ultime ricerche filogenetiche è ''[[Cicerbita petiolata]]'' <small>(K.Koch) Gadnidze</small>).<ref>{{cita|Wang et al. 2013}}</ref><ref name=KIL>{{cita|Kilian et al. 2017}}</ref><ref name=CP/>
 
I caratteri più distintivi per questa specie (nell'ambito del genere) sono:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag.905}}</ref>