Utente:Paskwiki/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
 
==Quartiere Bottaro==
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Bottaro
|nomeUfficiale =
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|immagine =
|didascalia =
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = CAM
|regione = Campania
|siglaProvincia = NA
|provincia =
|nomeComune = Torre Annunziata
|linkStemma =
|circoscrizione =
|quartiere =
|distretto =
|presidente =
|altriQuartieri =
|data =
|codice =
|cap = 80058
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti =
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|localizzazione =
|sito =
}}
 
'''Bottaro''' è un [[quartiere]] del [[comune]] di [[Torre Annunziata]], nella [[città metropolitana di Napoli]], situato nell'estrema [[periferia]] [[sud]] della città<ref>{{cita web|url=http://www.torresette.it/attualita/2015/11/02/torre-annunziata---rovigliano-piano-per-i-trasporti-attesa-per-la-soluzione-definitiva?refresh|sito=torresette.it |titolo=Torre Annunziata - Rovigliano, piano per i trasporti: attesa per la soluzione definitiva |data=2 novembre 2015|accesso=24 gennaio 2016 |urlarchivio=https://archive.ph/UVyEQ |dataarchivio=20 settembre 2020 |urlmorto=no}}</ref>. Confina a nord con il quartiere ''Croce di Pasella'', ad ovest con il quartiere di ''Terragneta'', a sud con il quartiere di [[Rovigliano (Torre Annunziata)|Rovigliano]] e ad est con i comuni di [[Pompei]] e [[Castellammare di Stabia]], zona in cui è attraversato dal [[Canale Bottaro]].
 
===I mulini===
Verso la fine del [[XIX secolo]] erano attivi in ''contrada Bottaro'' una serie di [[mulini]] [[idraulici]] alimentati dal [[Canale Bottaro]]<ref>{{cita|Dati|p. 202}}</ref>.
Riga 79 ⟶ 117:
====Mulino S. Abbondio====
Insieme ai mulini Bottaro, De Rosa e Dino, faceva parte del territorio di [[Boscoreale]], quando la contrada Bottaro fu annessa al comune di Torre Annunziata nel [[1877]]<ref name=dimal206/>.
 
===Le bonifiche===
[[Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno]]<br>
Una prima bonifica fu fatta negli [[anni 1990|anni novanta]].
Parte del canale fu [[dragaggio|dragato]] e [[Bonifica del sedimento|bonificato]] sotto il [[commissariamento]] del generale [[Roberto Jucci]], nei primi anni [[2000]]. Lavori che si bloccarono in quanto nacquero difficoltà nel trovare depositi idonei ad ospitare i fanghi raccolti, e gli stessi risultarono contenere tracce di [[amianto]]<ref>{{cita web|url=https://www.cronachesalerno.it/scafati-inchiesta-sul-canale-bottaro-una-vergogna-in-pieno-centro-tutte-le-inadempienze/?print=print |sito=cronachesalerno.it |autore=Adriano Falanga |titolo=Scafati. Inchiesta sul canale Bottaro: “Una vergogna in pieno centro”, tutte le inadempienze. |accesso=30 dicembre 2021 |urlarchivio=https://archive.ph/iRroM |dataarchivio=30 dicembre 2021 |urlmorto=no}}</ref>.<br>
Nel [[2018]] la [[Regione Campania]] approvò un piano di bonifica del canale, al fine di rimuovere {{Formatnum:10000}} metri cubi di detriti, accumulatisi durante il periodo in cui fu usato come [[scolmatore]], per una spesa di oltre {{Formatnum:1300000}} euro<ref>{{cita web|url=https://www.bonificasarno.it/2018/07/manutenzione-straordinaria-del-canale-bottaro-e-del-canale-casadodici-nellambito-del-centro-urbano-del-comune-di-scafati/ |sito=bonificasarno.it |titolo=Manutenzione straordinaria del Canale Bottaro e del Canale Casadodici nell'ambito del centro urbano del Comune di Scafati |data=25 luglio 2018 |accesso=30 dicembre 2021 |urlarchivio=https://archive.ph/toLQf |dataarchivio=30 dicembre 2021 |urlmorto=no}}</ref>.
 
==Note==