Meccanica lagrangiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto qualche info alla bibliografia
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Joseph Louis Lagrange.jpg|thumb|[[Joseph Louis Lagrange]]]]
In [[fisica]] e [[matematica]], in particolare in [[meccanica razionale]], la '''meccanica lagrangiana''' è una formulazione della [[meccanica (fisica)|meccanica]] introdotta nel [[XVIII secolo]] da [[Joseph-Louis Lagrange]] come riformulazione della [[meccanica newtoniana]]. Si tratta di un formalismo in cui le [[equazione del moto|equazioni del moto]] sono descritte tramite delle [[equazioni variazionali di Eulero]], dove la [[funzione scalare]] argomento è la [[lagrangiana di Newton]], la differenza tra energia cinetica e potenziale<ref>{{Cita libro|cognome=Goldstein|nome= H. |titolo=Classical Mechanics|edizione=3rd|p=35 |editore=Addison-Wesley|anno= 2001}}</ref>.
In questo modo, non è necessario utilizzare [[campi vettoriali]] come nel caso invece delle [[equazioni di Newton]] o delle [[equazioni di Navier]].