Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
|||
Riga 20:
Il gruppo nasce nel [[1966]] su iniziativa di cinque amici, tre dei quali, ovvero Guido Maccario, Sandro Farri e Daniele Ostorero, sono di [[Torino]], mentre Bibi Pincherli è di [[Milano]] e [[Patrizio Alluminio]] di [[Casale Monferrato]] (anche se poi si trasferirà a Torino per frequentare l'università), che si ritrovano ogni anno in vacanza a [[Finale Ligure]]. Dopo le prime denominazioni ''Green Grapes'', ''Vips'' e ''Bats'', rimangono in tre e il nome viene cambiato prima in ''Terza Sensazione'', poi ''Alluminium Sound'' e infine in '''Alluminogeni''', che deriva dal cognome del leader e cantante, Patrizio Alluminio, il più preparato musicalmente dei tre, essendosi diplomato in pianoforte al ''Conservatorio Viotti'' di [[Vercelli]].
Dopo aver registrato alcuni provini e averli spediti a varie etichette, il complesso viene messo sotto contratto dalla [[Fonit Cetra]], che li fa debuttare nel [[1970]] con il 45 giri ''L'alba di Bremit''. Con il brano sul lato B, ''Orizzonti lontani'', partecipano al [[Cantagiro 1970|Cantagiro]] (che quell'anno parte a giugno da [[
[[Immagine:Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa.JPG|thumb|upright=0.7|Gli Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa nel 1971]]
La formazione ha fin dagli inizi dei problemi con il primo chitarrista, Guido Maccario, che viene cambiato dopo l'incisione; al suo posto entra per un solo brano su 45 giri un ragazzo di Pinerolo, Aldo (di cui non viene ricordato il cognome), mentre sul lato A suona il noto session man Andrea Sacchi.
| |||