Placca cimmeriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
[[
[[
[[
La '''placca cimmeriana''' era un'antica [[placca tettonica]] della [[litosfera]] terrestre, che comprendeva parti delle odierne [[Anatolia]], [[Iran]], [[Afghanistan]], [[Tibet]], [[Indocina]] e [[Penisola malese]].<ref name="ScotMcK">{{
== Caratteristiche ==
La placca cimmeriana faceva parte dell'antico subcontinente [[Pangea]], la cui forma assomigliava a una grande "C" rivolta verso est e al cui interno si trovava l'oceano [[Paleotetide]]. All'estremità orientale della Paleotetide, corrispondente all'attuale Cina, si trovavano due [[Microcontinente|microcontinenti]]. Attorno a 300 milioni di anni fa cominciò ad aprirsi un [[rift]] in direzione est, nel braccio meridionale del continente, le regioni corrispondenti alle attuali Australia, Antartide, India, Africa e Arabia. Si trattava del microcontinente [[Cimmeria (continente)|Cimmeria]].<ref>{{
Nel movimento verso nord, il fondale della Paleotetide andò in [[subduzione]] al di sotto della Laurasia mentre Cimmeria entrò in collisione con la Laurasia, dapprima nell'estremità occidentale attorno a 220 milioni di anni fa; successivamente la Paleotetide scomparve del tutto, chiudendosi da ovest a est. La collisione dei continenti diede luogo all'[[orogenesi cimmeriana]], con la formazione di [[catena montuosa|catene montuose]] lungo la linea di sutura. All'estremità orientale, Cimmeria entrò in collisione circa 200 milioni di anni fa con i microcontinenti cinesi, e l'orogenesi cimmeriana si estese su tutto il margine settentrionale della placca. La maggior parte della Paleotetide scomparve 150 milioni di anni fa. Si formarono altre catene montuose quando l'estremità settentrionale delle placche cinesi entrò in collisione con la Laurasia circa 200 milioni di anni fa ([[Giurassico inferiore]]). Si formò così la [[fossa della Tetide]] nella parte meridionale di Cimmeria, in subduzione dell'oceano [[Tetide]] che portò alla formazione di archi insulari e nuove catene montuose in quest'area.
Riga 20:
* Bird, P. (2003), ''An updated digital model of plate boundaries'', Geochemistry Geophysics Geosystems, 4(3), 1027, {{doi|10.1029/2001GC000252}}. [http://peterbird.name/publications/2003_PB2002/2003_PB2002.htm]
* [https://www.webcitation.org/65EJD0m8X?url=http://hypertextbook.com/facts/ZhenHuang.shtml The Physics factbook - Speed of the Continental Plates]
* {{Cita pubblicazione|cognome= Golonka |nome= J. |titolo= Phanerozoic paleoenvironment and paleolithofacies maps: late Palezoic|anno= 2007 |rivista= Geologia |volume= 33 |numero= 2 |pp= 145–209 |url= https://www.infona.pl/resource/bwmeta1.element.baztech-article-AGH5-0014-0138/content/partDownload/013ae5dd-4beb-3cdb-8fba-a89e19fc09ef |accesso= 26 giugno 2016 |cid=Golonka, 2007}}
* {{Cita pubblicazione|cognome1= Scotese |nome1= C. R. |wkautore1= Christopher Scotese |cognome2= McKerrow |nome2= W. S. |titolo= Revised world maps and introduction |anno= 1990 |rivista= Geological Society, London, Memoirs |volume= 12 |numero= 1 |pp= 1–21 |url= http://mem.lyellcollection.org/content/12/1/1.full.pdf |accesso= 25 giugno 2016 |cid=Scotese
▲* {{Cita pubblicazione|cognome1= Scotese |nome1= C. R. |wkautore1= Christopher Scotese |cognome2= McKerrow |nome2= W. S. |titolo= Revised world maps and introduction |anno= 1990 |rivista= Geological Society, London, Memoirs |volume= 12 |numero= 1 |pp= 1–21 |url= http://mem.lyellcollection.org/content/12/1/1.full.pdf |accesso= 25 giugno 2016 |cid= harv | doi=10.1144/gsl.mem.1990.012.01.01}}<!-- {{Harvnb|Scotese|McKerrow|1990}} -->
==Voci correlate==
Riga 37 ⟶ 36:
{{Placche tettoniche}}
{{Portale|scienze della Terra|geografia}}
[[Categoria:Placche tettoniche|cimmeriana]]
|