Discussione:Esteri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Incipit: nuova sezione |
→Incipit / 2: nuova sezione |
||
Riga 6:
"Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato...". Questa definizione è, a dir poco, troppo restrittiva: gli esteri fosforici, ad esempio, non sarebbero compresi, non essendo l'acido fosforico un acido carbossilico, né un derivato di acido carbossilico (ammidi, alogenuri acilici, lattoni, etc.). Qualsiasi acido che possa reagire con un alcool o fenolo eliminando H2O produce un suo estere.--[[Speciale:Contributi/93.150.80.193|93.150.80.193]] ([[User talk:93.150.80.193|msg]]) 09:51, 30 giu 2021 (CEST)Patrizio
== Incipit / 2 ==
"Gli esteri sono composti organici..."
"Vengono denominati esteri anche i prodotti dell'acilazione degli alcoli con altri acidi inorganici..."
Impostazione quanto meno stramba. Esistono acici organici e acidi inorganici: così pure esteri organici e inorganici. La distinzione in base alla reazione di formazione non c'è. Il tratto distintivo importante tra un acido e un estere è, credo, la sostituzione di un H protico e mobile, con un alchile/arile non protico e non mobile (ragionevolmente) Poi ci sono gradazioni in questi comportamenti ma, essenzialmente, le cose stanno così sia per gli organici, che per quelli inorganici.--[[Speciale:Contributi/93.150.81.181|93.150.81.181]] ([[User talk:93.150.81.181|msg]]) 10:07, 2 gen 2022 (CET)Patrizio
| |||