Repubblica napoletana (1647): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
}}
La prima '''Repubblica napoletana''' fu una breve entità politica [[XVII secolo|seicentesca]], creata a [[Napoli]] dopo la fine della [[rivolta]] popolare, animata da [[Masaniello]] e [[Giulio Genoino (giurista)|Giulio Genoino]], contro il regime vicereale spagnolo.<br />
Nonostante le forti specificità delle vicende napoletane di quel periodo, la sua storia deve comunque essere inquadrata all'interno delle vicende europee legate alla [[guerra dei trent'anni]] e alla rivalità tra [[Regno di Francia|Francia]] e [[Spagna degli Asburgo|Spagna]].
 
Fu guidata da [[Enrico II di Guisa|Enrico II di Lorena, duca di Guisa]], discendente di [[Renato d'Angiò]].