Selinunte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso la falsa affermazione che sia il parco archeologico più grande del mondo. Le dimensioni del parco sono di 260 ettari. La valle dei templi di Agrigento é di 1300 ettari. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 124854099 di 93.45.228.243 (discussione), contenuto fontato, meglio discuterne in talk prima della rimozione Etichetta: Annulla |
||
Riga 27:
|Responsabile = Direttore Arch. Bernardo Agrò
}}
'''Selinunte''' ({{lang-grc|Σελινοῦς|Selinùs}}; {{latino|Selinus}}) era un'[[Storia della Sicilia greca|antica città]] [[Sicelioti|siceliota]] situata sulla costa sud-occidentale della [[Sicilia]], nell'odierna [[provincia di Trapani]]; oggi costituisce il [[parco archeologico]] più grande d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://viaggiart.com/it/idee-viaggio/selinunte-il-parco-archeologico-piu-grande-deuropa-in-riva-al-mare_157393.html|titolo=Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa in riva al mare|sito=ViaggiArt|data=2019-07-18|lingua=it|accesso=2019-09-19}}</ref><ref>[https://www.repubblica.it/viaggi/2018/01/30/news/selinunte_la_nuova_pompei_nel_parco_d_archeologico_piu_grande_d_europa-187630268/ - Selinunte, nel parco archeologico più grande d'Europa]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.clubesse.it/selinunte-parco-archeologico-piu-grande-deuropa/|titolo=Selinunte, il più grande parco archeologico d'Europa è in Sicilia|sito=Club Esse|data=2016-02-22|lingua=it-IT|accesso=2019-09-19}}</ref>. I ruderi della città si trovano sul territorio del comune di [[Castelvetrano]], nei pressi della [[Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe|foce del Belice]].
Nel sito archeologico, sull'[[acropoli]] vi sono alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi si trovano su una collina poco lontana<ref name=Nota1>{{cita web|url=http://www.arkeomania.com/templiselinunte.html|titolo=Templi di Selinunte|accesso=15 giugno 2010}}</ref>. Le sculture trovate negli scavi di Selinunte si trovano soprattutto nel [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas|museo nazionale archeologico]] di [[Palermo]]; fa eccezione l'opera più famosa, l'[[Efebo di Selinunte]], che oggi è esposto presso il museo civico di [[Castelvetrano]].
|