Metodo classico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 21: 
==Assemblaggio di vini-base== 
[[File:Rüttelpult.jpg|thumb|Bottiglie di champagne]] 
Detto anche ''[[cuvée]]'', 
Nel gergo di cantina, la ''cuvée'' è detta (vino) "base", che sarà successivamente "tirata". 
La parola ''cuvée'', che spesso compare su alcune etichette, non ha alcun significato qualitativo 
All'estremo opposto si può trovare un metodo classico con un vino base monovitigno, prodotto con uve di una sola piccola parcella, interamente di proprietà dell'azienda, di una sola [[Millesimo (vino)|annata]]; l'eccezionalità di questi prodotti è motivo di promozione pubblicitaria per l'azienda e debitamente segnalata sulla controetichetta. 
 | |||