|
==Dosaggio==
Dopo la sboccatura bisogna rincalzare la bottiglia viene rabboccata con ulteriore liquido, la ''liqueur d'expédition'' o "sciroppo di dosaggio", la cui ricetta varia da produttore a produttore; ciascunoed di essi neè custodiscecustodita gelosamente il segreto (sebbene sulla ''liqueur'' si sia romanzato troppo sulla ''liqueur'', tenuto contodato che lo scopo principale è quello di ottenere le diverse versioni zuccherine). <ref>Esistono tendenze produttive (e relative scuole di pensiero), secondo le quali si produce un ''pas dosé'' "vero" utilizzando, per la creazione della ''liqueur'', unicamente vino prelevato dalla ''cuvée'' originaria, quindi identico a quello che si va a dosare in sboccatura, senza ricorrere a vino invecchiato o comunque diverso, per non parlare di distillati. Questo per ottenere un prodotto autenticamente "rigoroso" e "netto"; alcuni lo designano (anche se la dizione è legalmente imprecisa, in quanto la legge definisce precisamente cosa sia da considerare come "sciroppo di dosaggio") come ''pas dosé'', "senza liqueur".</ref>
Tale sciroppo di dosaggio è costituito essenzialmente da vino e zucchero, molto raramente distillato<ref>Quando viene utilizzato nella ''liqueur'' il distillato, in Champagne si utilizza, per ovvie ragioni, il [[Cognac (distillato)|Cognac]]. In Italia, [[brandy]] e [[grappa]], ma ormai sono casi rarissimi. Negli ultimi anni (forse a causa della grande diffusione dei corrispondenti [[cocktail]]), come distillato nella ''liqueur'' alcuni utilizzano il [[rum]].</ref>, e spesso vino invecchiato in ''barrique''. Con tale passaggio l'azienda produttrice dà una caratteristica "impronta" al proprio spumante, il quale possiederà un gusto e un ''bouquet'' diverso da tutti gli altri spumanti e comunque potrà migliorare negli anni. Nel caso in cuiSe si rabboccasserabbocca con una ''liqueur d'expédition'' a cui non è stato aggiunto zucchero, avremo unil prodotto sarà denominato ''pas dosé'' (anche ''brut nature'', termini equivalenti, dal punto di vista legislativo, all'italiano "dosaggio zero").
{| class="wikitable"
!Denominazione
!Residuo zuccherino (g/l)
|-
|''Pas dosé'' o ''Dosaggio zero'' (ultra secco, solo "dolcezza" originaria dell'uva)
|< 3
|-
|