Metodo Delphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto wikilink (due rossi, gli altri blu) |
Credo che il nome sia da correggere: ci si riferisce qui a Thorsrud, psicologo norvegese esperto di sviluppo organizzativo |
||
Riga 21:
* feedback regolare
* anonimato dei partecipanti
Il metodo è stato portato in Italia, e utilizzato per le ricerche scientifico, nel 1977 con un’indagine compiuta sul tema “La via italiana alla democrazia industriale”, diretta da Mario Unnia, Lido Vanni e [[Domenico De Masi]]. A questa ricerca collaborò una rosa di prestigiosi esperti come [[Michel Crozier]], [[Ralf Dahrendorf]], [[Franco Ferrarotti]], [[Luciano Gallino]], [[Gino Giugni]], [[John Harry Goldthorpe]], [[André Gorz]], [[Jürgen Habermas|Jügen Habermas]], [[Elliot Jacques]], [[Franco Momigliano]], [[Stefano Rodotà]], [[Umberto Romagnoli]] e [[Elinar
Nel 1988 fu sperimentata una nuova versione del metodo Delphi, ulteriormente modificata e migliorata, sul tema: “Dove va il lavoro industriale?” con cui si intendeva scandagliare come sarebbe evoluto il lavoro negli anni Novanta del secolo scorso. Da allora il professore [[Domenico De Masi]] e la [https://www.s3studium.com S3.Studium] hanno realizzato più di cinquanta indagini previsionali con questo metodo che è stato via via perfezionato in due versioni, pensate specificamente per situazioni e per scopi euristici diversi.
|