Contrasto (Pooh): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.52.59.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
{{Album
|titolo = Contrasto
Riga 31 ⟶ 30:
== Il disco ==
{{
I Pooh sono totalmente all'oscuro dell'operazione e, quando ne vengono a conoscenza, chiedono e ottengono il ritiro dal commercio del [[33 giri]] e tornano nuovamente in studio per registrare l'album ''[[Memorie (album)|Memorie]]'': da questo momento, nascono le prime insanabili divergenze con la [[Vedette]], che porteranno il gruppo a sciogliere il contratto nel [[1970]], quando in cantiere era previsto un quarto album con l'etichetta di [[Armando Sciascia]].
''Contrasto'', per le caratteristiche di realizzazione, risulta essere un disco non omogeneo, non voluto e difatti mai riconosciuto dal gruppo (che per lungo tempo non lo ha inserito nelle discografie ufficiali), pur avendo al suo interno due dei maggiori successi dei Pooh [[Anni 1960|anni sessanta]]: ''Piccola Katy'', destinata a diventare tormentone estivo e con gli anni cavallo di battaglia del gruppo, nonostante la casa discografica l'avesse declassata a lato B del 45 giri, ed ''In silenzio'', un brano che si rifà alla melodia tradizionale italiana, riproposta più volte dai Pooh dal vivo e re-incisa successivamente anche da [[Riccardo Fogli]] in una versione rallentata ({{
Sempre in questo disco, ristampato su [[CD]] in diverse versioni (e per la prima volta nel [[1998]] dalla [[On Sale Music]] di [[Italo Gnocchi]], 52-OSM-028), trovano spazio canzoni come ''Il cane d'oro'', prima versione di ''Buonanotte Penny'' (singolo del [[1968]], con l'esordio vocale di un [[Dodi Battaglia]] appena diciassettenne), qui proposta con un testo e un arrangiamento molto diverso, ''La leggenda della luna'', versione demo di quella che diventerà ''La fata della luna'' nel disco successivo, ''Mr. Jack'', un brano proposto in versione [[Anni 1930|anni trenta]], che riarrangiato e con un testo molto diverso verrà anch'esso registrato per ''Memorie'' con il titolo ''Waterloo '70'' e con arrangiamento in stampo inglese, e ''Resto con lei'', cover di ''[[Baby Let's Wait]]'' dei [[Young Rascals]].
Chiude il disco una canzone strumentale, ''Contrasto'', con musica attestata ad "H. Tical" (in realtà lo stesso Armando Sciascia, essendo Facchinetti ancora non iscritto alla Siae),<ref>{{Cita web|url = http://www.ipooh.it/1968-contrasto.html|titolo = POOH: Contrasto - iPooh.it - Una canzone lunga una vita|accesso
Nel 2006 è stato ristampato in vinile, mantenendo lo stesso numero di catalogo.
Riga 81 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
* {{Collegamenti esterni}}
__NOTOC__
| |||