<small>('''''A scanso di equivoci: messo da me stesso''''')</small>
[[Immagine:Un giorno in pretura (Nando Mericoni e il pretore).PNG|thumb|left|250px|''Ammazza aoh! Semo tutti gajjardi wikipediani ar Kansassiti: er re, er Primo Ministro, er ciambellano de corte...'']]
Sono sguinzagliato su WP dadal metà13 giugno del 2005 (h. 17:45:35) e da allora mi occupo di storia arabo-islamica classica (e talvolta moderna e contemporanea, con meno competenza però) e di storia del pensiero islamico. Settori per i quali ho negli anni cumulato una qualche esperienza banalmente professionale. Anzi, se diamo malignamente retta a Oscar Wilde, secondo cui l'esperienza «''è il nome che diamo ai nostri errori''», allora (ahimè) ne ho cumulata molta!
Sono afflitto da una virulenta e, temo, inguaribile forma di "libidine didattica". Da incallito curioso sono portato a leggere qua e là ciò che scrivono gli altri e, se capita, a disseminare qualche briciola di ortografico e sintattico buon senso "morettiano" (nel senso che "chi scrive male, pensa male e opera male").
Qualche malalingua familiare sostiene che io sia afflitto dalla patologia della chiacchierite (e oltre 100.000 edits sembrerebbero darle ragione) ma, diversamente dai puri logorroici, posso affermare che sono interessato anche all'ascolto e alla lettura. E wikipedianamente sono aperto a consigli e correzioni, purché senza protervia e scortesia. Non mi disturba chiedere scusa quando sbaglio (cosa che mi accade più spesso di quanto gradirei), perché sono convinto che talvolta tutti noi ''tenimme 'a vocca pe spartere 'e recchie''. Laddove "bocca" può essere facilmente surrogata da "tastiera".<br/>
Amo talora gettarmi in appassionate discussioni, anche futili, purché civili e stimolanti, facendomi talora perfidamente convincere dal mio antagonista. Raramente sono però costretto a ricorrere al mio personale 5° emendamento citato nell' ''incipit''.<br>
Sono afflitto da una virulenta e, temo, inguaribile forma di "libidine didattica". In quanto incline a un malsano didascalismo potrei essere definito "wikipedante" se questa espressione non fosse però scortese (''vedi sopra'') e meritevole pertanto di ripulsa. Da incallito curioso sono portato a leggere qua e là ciò che scrivono gli altri e, se capita, a disseminare qualche briciola di ortografico e sintattico buon senso "morettiano" (nel senso che "chi scrive male, pensa male e opera male"). Cerco però di restare in punta di piedi, contentandomi di qualche piccola virgola, di apostrofetti mancanti o sovrabbondanti, di taluni spaziucci necessari dopo i segni d'interpunzione, di maiuscole o minuscole alla ''sanfasò'', marcando la dovuta differenza fra crasi ed elisione. Se qualcuno si irrita con me, so bene che dovrei desistere - come col vino rosso, se non è di Gragnano (frizzante) - ma la carne è spesso debole (anche se le aragoste e i formaggi sono assai forti).
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
===Contributi===
Voci "arabistico-islamistiche". <br>
Voci "arabistico-islamistiche", storia della guerra civile statunitense e della guerra arabo-israeliana del 1948. Occasionalmente anche storia militare napoleonica (un mio hobby sono i ''board-games''). <br>
===A mo' di chiusa===
Perché la storia classica arabo-islamica e non quella contemporanea? Mah! Forse per sfuggire le nefandezze dell'oggi, ma più probabilmente per una banale carenza di reale competenza. E tuttavia, per masochismo o perché sollecitato da amici, qualche puntatina sono costretto a farla anche nel settore contemporaneistico, dove spesso botte da orbi, insulti, scomuniche e attacchi isterici aspettano chi ingenuamente si misuri con gli stucchevoli antagonismi Cristianesimo/Neopaganesimo, Berlusconi/Di Pietro, Israele/Palestina, Roma/Lazio, Islam/Antislamismo, Coppi/Bartali, che sospetto possano gratificare solo qualche indomito o ingenuo "missionario".
===Traduzioni e ambizioni===
[[Immagine:Nuvola_apps_important.svg|45px|left]]Il contenuto di questa pagina o di questa sezione potrebbe contenere una descrizione, anche sommaria, delle modalità di esecuzione di una pratica considerata '''illegale''' in alcuni stati. Tale descrizione ha soltanto fine illustrativo - '''[[Wikipedia:Disclaimer sui contenuti|Leggi le avvertenze]]'''
</div>
Sono sguinzagliato su WP dal 13 giugno del 2005 (h. 17:45:35). All'epoca cercavo una data relativa (guarda caso!) a un califfo. Google mi catapulta su WP ma - ahinoi - nel lemma c'era un errore. Che fare? Mi accorgo che posso "modificare" la voce. Lo faccio ma poi, preso da scrupoli, giungo alla conclusione che sarebbe più educato e corretto iscrivermi regolarmente (seguito, sbagliando, a pensarla ancor oggi così). Procedo, e da quel momento mi ritrovo per sempre incastrato. ''Aaaarghhh'': qualcuno mi salvi!.<br/>
Ho preso presto l'abitudine di annotare quali fossero i miei edits originali. Quasi subito ho capito che le voci non erano mia proprietà esclusiva ma ho seguitato comunque a procedere in tal modo. A che serve farlo, per quanto discretamente? A un bel niente! Anzi, credo sia pure un bel po' in contraddizione con la filosofia wikipediana, che condivido da vero e proprio succubo decerebrato. Ma questa incoerenza - che, alle h. 11.45 del 9 dicembre 2011, mi vede un filo sopra gli 80.000 edits e che, grazie all'amico Caulfield, mi vede ancora tra i [http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/TablesWikipediaIT.htm#wikipedians 50 wikipediani più attivi] - io preferisco identificarla, a puro fine consolatorio, come personale e innocuo "pluralismo"! ''Egomet mihi ignosco'' ([[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], ''Satire'').
===Riconoscimenti===
[[Immagine:Original_Barnstar.png|thumb|left|Per il tuo fondamentale contributo nella geografia, specialmente dei paesi arabi. :-) [[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)</span>]]</small>''' 21:09, 2 nov 2007 (CET)]]
Il terzo è giunto a luglio del 2008 (sta in epigrafe . Inutile dire che sono particolarmente fiero di questo.
Il quarto (in apice di questa Pagina) me l'ha assegnato [http://www.wikimedia.it/index.php/Discussioni_utente:Cloj lo staff di Wiki@Home di Wikimedia] (non mi staranno montando la testa?)
|