Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modello di voce |
|||
Riga 69:
===Seconda Guerra mondiale===
Conco è tra le 44 [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città italiane decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Le prime formazioni partigiane sull'Altopiano di Asiago si insediarono infatti, alla fine del 1943, proprio attorno ai paesi di Fontanelle, Conco e Rubbio: gran parte dei reparti partigiani cadde però quasi subito in mano nazifascista, in particolare i militanti della zona di Fontanelle, che vennero portati all'interno del [[castello di Marostica]] e fucilati nell'[[Eccidio di Marostica]]. Un altro gruppo di partigiani [[Brigate Garibaldi|comunisti]] era già stato assassinato il 30 dicembre 1943 presso Malga Silvagno per ordine dei partigiani moderati badoglian, durante l'[[Eccidio di Fontanelle di Conco]], verosimilmente gli stessi uccisi dai [[repubblichini]] poi a Marostica<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/420_in_libreria/231664_i_partigiani_rossi_assassinati_a_malga_silvagno/|titolo=I partigiani rossi assassinati a Malga Silvagno|accesso=2 giugno 2011|dataarchivio=15 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015010830/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/420_in_libreria/231664_i_partigiani_rossi_assassinati_a_malga_silvagno/|urlmorto=sì}}</ref>. Durante la Resistenza numerosi soprusi da parte delle forze occupanti naziste vennero perpetrati alla popolazione; il centro di Conco e diverse case delle varie contrade del Comune vennero inoltre date alle fiamme.
=== Simboli ===
Lo stemma di Conco era stato concesso con regio decreto del 9 dicembre 1937.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3157|titolo=Conco, decreto 1937-12-09 RD, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-01-04}}</ref>
{{citazione|D'azzurro al monte di tre cime al naturale, all'[[Alabarda (araldica)|alabarda]] d'argento, posta in palo, uscente dalla punta.}}
Il gonfalone municipale era un drappo di azzurro.
===Onorificenze===
| |||