SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m Immagini disturbate: corretta didascalia
Riga 130:
 
== Immagini disturbate ==
[[File:SCART schermature singole e globale.jpg|thumb|Confronto tra un cavo SCART a schermatura singolaglobale (sotto) e uno a schermatura globaleper filo singolo (sopra)]]
 
Un ulteriore problema dei cavi economici è che spesso non hanno schermature sui singoli fili, ma solo una schermatura globale; questo fa sì che si producano interferenze tra i fili sotto forma di [[diafonia]], il che si può tradurre, ad esempio, nella comparsa di "immagini ombra" su un televisore connesso tramite SCART a un dispositivo; questo perché i due fili VIDEO-IN e VIDEO-OUT corrono vicini, e quindi il segnale video emesso dalla TV (che può essere diverso da quanto mostrato sullo schermo) si mescola, per induzione elettromagnetica, con quello ricevuto dal dispositivo, apparendo come un'immagine appena percettibile che si muove sullo sfondo dell'immagine principale. Infatti, l'immagine visibile sullo schermo sarà quella ricevuta dal dispositivo, ma il segnale in uscita dalla SCART sarà relativo all'immagine ricevuta dal sintonizzatore TV; anche se le due immagini sono uguali, quella "interferente" appare comunque come un'ombra sullo sfondo, specie nelle scene buie. Esistono 3 soluzioni per questo problema: