Kali Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m update ultima release
Ho aggiunto elementi importanti parlando di Metasploit, ho aggiornato la data del ultimo aggiornamento e ho corretto un errore ortografico.
Riga 19:
}}
 
'''Kali Linux''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] basata su [[Debian]], pensata per l'[[informatica forense]] e la [[sicurezza informatica]], in particolare per effettuare [[penetration test|penetration testing]]. Creata e gestita dal gruppo ''Offensive Security'', è considerato il successore di [[Backtrack]], con l'aggiornamento della distribuzione di tipo [[rolling release|rolling]]. La ''release'' 2021.24 del 114 giugnoDicembre 2021 è la versione più recente.<ref>{{Cita web|url=https://www.kali.org/releases/kali-linux-2019-3-release/|titolo=Kali Linux 2019.3 Release|sito=www.kali.org|data=2 settembre 2019|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.getastra.com/blog/security-audit/penetration-testing/|titolo=What, Why, and How of Penetration Testing - A Complete Guide|autore=Jinson Varghese|sito=www.getastra.com|data=2021-07-19|lingua=en-US|accesso=2021-12-10}}</ref>
 
== Descrizione ==
Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal [[port scanning]] ai [[Password cracking|password cracker]]. La sua [[Interfaccia grafica|GUI]] è [[Xfce]], ma ne esistono altre versioni con [[KDE]], [[MATE]], [[GNOME|GNOME 3]] o [[LXDE]]. Supporta [[live CD]] e [[live USB]], questa funzionalità offre agli utenti l'avvio di Kali direttamente da CD/USB senza bisogno di installazione, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di installazione sul [[disco rigido]].
 
È una piattaforma supportata per il [[framework Metasploit]] di [[Metasploit Project]] (sviluppato da [[rapid7]]), uno strumento per lo sviluppo e l'esecuzione di scanner ausiliari[[exploit|, exploit]] e payloads verso macchine da remoto o verso macchine appartenenti alla propria LAN. Contiene anche i programmi di sicurezza: [[Wireshark]], [[John the Ripper]], [[Mimikatz]], [[Nmap]] e [[Aircrack-ng]].
 
Oltre alle consuete versioni per processori [[Architettura x86|x86]] e [[AMD64]], ne esiste una variante più leggera e ottimizzata per i [[Architettura ARM|processori ARM]], concepita per poter essere facilmente utilizzata su [[Single-board computer|computer single-board]] quali il [[Raspberry Pi]].