CodeIgniter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento ultima versione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|Lingua =
}}
'''CodeIgniter''' è un [[web application framework]] con licenza [[
La prima versione pubblica è stata distribuita da [[EllisLab]] il 28 febbraio [[2006]] mentre l'ultima versione 3 stabile (3.1.11) risale al 10 settembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://forum.codeigniter.com/thread-72626.html|titolo=CodeIgniter 3.1.10 Released|autore=James Parry (Project Lead)|sito=forum.codeigniter.com|lingua=EN|accesso=2019-07-11}}</ref>. Attualmente la versione più recente stabile è la 4.1.
== Descrizione ==
CodeIgniter è famoso per la sua velocità se confrontato con altri framework PHP.<ref>{{Cita web |url=http://pr0digy.com/codeigniter/benchmark-update-static-cake-codeigniter-kohana/ |titolo=Benchmark update: Cake vs. CodeIgniter vs. Kohana |editore=Pr0digy.com |data=3 settembre 2008 |accesso=24 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65oNOo2JB?url=http://pr0digy.com/codeigniter/benchmark-update-static-cake-codeigniter-kohana/ |dataarchivio=29 febbraio 2012 }}</ref>. In un intervento a proposito di framework per PHP in generale, [[Rasmus Lerdorf]], uno dei creatori del linguaggio [[PHP]], parlando al [[frOSCon]] nell'agosto 2008, ha dichiarato che è uno dei suoi [[framework]] preferiti "perché è veloce, leggero ed infine è proprio come dev'essere un framework".<ref>{{Cita web|url=http://www.sitepoint.com/rasmus-lerdorf-php-frameworks-think-again/ |titolo=Rasmus Lerdorf: PHP Frameworks? Think Again |editore=Sitepoint.com |data=29 agosto 2008 |accesso=3 agosto 2013}}</ref>
Il codice sorgente di CodeIgniter è pubblicato in [[GitHub]]<ref>[https://github.com/EllisLab/CodeIgniter EllisLab/CodeIgniter · GitHub<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove è correntemente [https://github.com/codeigniter4/CodeIgniter4 disponibile] la versione 4, certificata open source con [[Open Software License|Open Software License("OSL") v. 3.0]] come la precedente versione 3.
EllisLab, società privata sita a [[Bend]] in [[Oregon]], che ha originalmente creato il [[Framework per applicazioni web|framework]], ha annunciato il 6 ottobre [[2014]] che lo sviluppo di Codeigniter sarà continuato dalla [[British Columbia Institute of Technology]]<ref>{{Cita web|url=https://ellislab.com/blog/entry/your-favorite-php-framework-codeigniter-has-a-new-home|titolo=Your Favorite PHP Framework has a new home|accesso=26 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017042021/https://ellislab.com/blog/entry/your-favorite-php-framework-codeigniter-has-a-new-home|dataarchivio=17 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 73:
La struttura di un sito sviluppato con Codeigniter 4 è stata modificata e ora è prevista una cartella ''public'' che rappresenta la root del sito web. Una scelta dettata principalmente da motivi di sicurezza, dato che in questo modo è possibile isolare e "nascondere" più facilmente agli utenti le cartelle ''system'' e ''application'' dove è contenuto il codice vero e proprio. Inoltre ora è prevista una cartella ''writable'' con permessi di scrittura preposta a conservare i file di lavoro generati dall'applicativo, per esempio la cache delle pagine, ma che non è accessibile tramite [[Uniform Resource Locator|URL]].
Codeigniter 4, come la precedente versione, rimane basato sul paradigma MVC (model-view-controller). Mentre le classi controller sono indispensabili al funzionamento del software sviluppato, le classi per definire modelli e view sono opzionali. Resta comunque possibile modificare autonomamente con alcuni accorgimenti il funzionamento del framework per adottare il paradigma HVMC (View-Model-Controller Gerarchico) in modo da gestire a gruppi modulari Controller, Modelli e View in subdirectory fisiche<ref>{{Cita web|url=https://imrecsige.dev/garden/creating-modular-hmvc-applications-with-codeigniter-4/|titolo=Creating modular HMVC applications with Codeigniter 4|autore=Imre Csige|sito=Imre Csige's Digital Garden|lingua=en|accesso=2022-01-05}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mufid|cognome=Jamaluddin|data=2022-01-04|titolo=Codeigniter4-HMVC|accesso=2022-01-05|url=https://github.com/MufidJamaluddin/Codeigniter4-HMVC}}</ref>.
La gestione dei database è quasi identica, anche se sono cambiati alcuni dei connettori supportati e la sintassi dell'ORM. Il caricamento di librerie, modelli e altri oggetti è uguale a prima ma è possibile specificare nei file di configurazione, come nei file del codice, i percorsi di localizzazione in formato PSR4. Inoltre sono stati integrati in Codeigniter 4 nuovi strumenti di test e debug, come per esempio KINT<ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-02-25|titolo=kint-php/kint|editore=kint-php|accesso=2020-02-25|url=https://github.com/kint-php/kint}}</ref>.
|