Discussione:Stupefacente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Riguardo il termine "''Sostanza psicoattiva''" non sono riuscito a trovare informazioni attendibili che mettano in luce eventuali limitazioni nella sua applicazione, anzi, per quello che ho visto il termine è largamente usato nei confronti di tutte le sostanze che abbiano un'azione sui processi mentali (ciò è possibile vederlo anche nel documento dell'AIFA ad esempio), credo per questo sia il termine più ampio e neutro e, quindi, il più adatto ad essere usato come titolo di questa voce.
--[[Utente:Digressivo|Digressivo]] ([[Discussioni utente:Digressivo|msg]]) 03:45, 5 gen 2022 (CET)
: dipende da cosa descrive la voce. Se si vuole parlare di Tabacco , Etanolo, Benzodiazepine , Cannabis le principali, in termini di utilizzo, sostanze psicoattive si cambia il titolo, se si parla di quelle che per legge in Italia sono chiamati Stupefacenti si mantiene quello attuale. Per quanto ne so, in Italia, è dai tempi di Arnao (rapporto sulle droghe) che la questione semantica non è stata risolta, ma visto che l'autorevolezza di wikipedia in italiano dipende dall'autorità delle fonti , direi che una legge sulle sostanze stupefacenti è una autorità sufficiente, indipendentemente dalle ambiguità semantiche del termine "stupefacente".[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 08:30, 5 gen 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Stupefacente".