Operazione Python: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
==Antefatti==
Dopo che nel novembre 1970 un [[ciclone]] aveva devastato il [[Bangladesh|Pakistan Orientale]] provocando 300.000 morti, la deficiente gestione delle operazioni di soccorso da parte del governo centrale di [[Islamabad]] diede vita a una rivolta popolare.<ref name=D4p87>{{Cita|Da Frè 2014|p. 87}}.</ref> Nel tentativo di prevenire lo scoppio di una guerra civile il 25 marzo 1971 il governo pakistano iniziò una dura repressione preventiva (Operazione Searchlight) che in poche settimane portò alla decimazione della classe dirigente bengalese.<ref name=D4p87/> Questo fatto diede iniziò a una rivolta armata, quella dei [[Mukhti Bahini]], a cui si unirono reparti regolari dell'[[esercito pakistano]] composti da uomini provenienti dal Pakistan Orientale che si erano [[Ammutinamento|ammutinati]].<ref name=D4p87/> In due mesi vi furono 20.000 morti, e la repressione pakistana portò ad un esodo di circa 10 milioni di persone verso l'India.<ref name=D4p87/> Questo fatto causò la messa in stato di allerta delle forze armate indiane che si prepararono allo scoppio di una [[guerra]].<ref name=D4p87/>
Nell'ottobre 1971 vi furono sanguinosi scontri tra le forze armate indiane e pakistane di frontiera, e il 23 novembre, dopo tre giorni di aperta battaglia tra i due eserciti nel saliente di Boyra, il governo pakistano dichiarò lo stato di emergenza e la [[mobilitazione]] generale.<ref name=D4p88>{{Cita|Da Frè 2014|p. 88}}.</ref> Subito dopo la marina indiana schierò tre motovedette missilistiche [[classe Vidyut]] nelle vicinanze di Okha, vicino a Karachi, al fine di effettuare missioni di pattugliamento. Poiché anche la flotta pakistana avrebbe operato nelle stesse acque, la marina indiana aveva stabilito una linea di demarcazione che le navi della sua [[flotta]] non avrebbero dovuto attraversare. Tale dispiegamento si rivelò utile per acquisire esperienza nella [[navigazione]] nelle acque di quella regione.<ref name="40 Years Since Operation Trident">{{cita web|autore=Gulab Mohanlal Hiranandani|data=9 September 2020|title=1971 War: The First Missile Attack on Karachi|url=http://www.indiandefencereview.com/interviews/1971-war-the-first-missile-attack-on-karachi/0/|url-status=live|archive-url=https://web.archive.org/web/20170217084537/http://www.indiandefencereview.com/interviews/1971-war-the-first-missile-attack-on-karachi/0/|lingua=en|archive-date=17 February 2017|accessodata=20 March 2019|website=Indian Defence Review|type=interview}}</ref> La guerra iniziò ufficialmente al tramonto del 3 dicembre, con l'[[operazione Gengis Khan]] lanciata preventivamente dall'aeronautica militare pakistana contro gli aeroporti indiani.<ref name=D4p88/>
==La guerra==
|