Aljaksandr Lukašėnka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voron (discussione | contributi)
m Aleksandr Lukashenko spostata a Aleksandr Lukašenko
Voron (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:Lukashenko.jpg|right|300px]]
 
''' Aleksandr Grigor'evich LukashenkoLukašenko''' (Orsha, [[30 agosto]] [[1954]]).
Dopo essersi laureato in Economia a [[Minsk]], negli anni '70 milita nel partito comunista bielorusso, e nel [[1990]] entra a far parte del Soviet Bielorusso. Con la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]], Lukashenko riesce a mantenere vivo, nell'indipendenza bielorussa, il sistema comunista nel paese; e nel 1994 viene eletto presidente della [[Bielorussia]], con il compito di riformare il paese.
Con il potere del paese nelle sue mani, [[Aleksandr Lukashenko]] diventa ben presto un autocrate comunista con poteri assoluti. La politica estera, sempre più chiusa verso gli altri paesi, e il suo atteggiamento aggressivo, fanno subire al paese diversi embarghi economici da parte degli [[Stati Uniti]].