Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione
Etichetta: Rollback
specifico meglio la didascalia
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|luglio 2009}}
[[File:ST-506 MFM Twin Cables.xcf|thumb|upright=1.4|Esempio di bus o [[trasmissione parallela|collegamento parallelo]] (nastri blu) tra dueun hard disk [[Seagate ST-506]] e il suo controller su [[scheda elettronica|schedescheda]] elettroniche[[Industry Standard Architecture|ISA]]]]
Il '''bus''' (da una contrazione del [[Lingua latina|latino]] ''omnibus''<ref>{{Cita web|url=https://www.lexico.com/definition/bus|titolo=BUS {{!}} Definition of BUS by Oxford Dictionary on Lexico.com also meaning of BUS|sito=Lexico Dictionaries {{!}} English|lingua=en|accesso=2021-09-20}}</ref>), in [[elettronica]] e [[informatica]], è un [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] che permette a [[periferiche]] e componenti di un sistema elettronico - come ad esempio un [[computer]] - di [[interfaccia (informatica)|interfacciarsi]] tra loro scambiandosi [[informazione|informazioni]] o [[Dato|dati]] di vario tipo attraverso la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e la ricezione di [[segnale (fisica)|segnali]].
 
Riga 6:
Diversamente dalle [[connessione (informatica)|connessioni]] punto-punto, un solo bus può collegare tra loro più dispositivi. In pratica è il canale di trasferimento con cui colloquiano le componenti di un [[elaboratore elettronico]]. Le connessioni elettriche del bus possono essere realizzate direttamente su [[circuito stampato]] oppure tramite un apposito [[cavo elettrico|cavo]]. Ciò nonostante, i bus possono essere di due tipi: seriale oppure parallelo. Un bus è di tipo ''parallelo'' quando adotta una [[trasmissione parallela]]. Sono di questo tipo i bus [[Industry Standard Architecture|ISA]], [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] e [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Un bus è invece ''seriale'' se adotta una [[trasmissione seriale]]. Esempi di bus seriali sono: [[Serial Peripheral Interface|SPI]], [[I²C]], [[Serial ATA|SATA]], [[PCI Express]], [[USB]], [[LonWorks]], [[KNX (standard)|Konnex]], [[PROFIBUS]], [[Controller Area Network|CAN]], [[Local Interconnect Network|LIN]].
 
Principalmente esistono due tipologie di bus in un elaboratore elettronico: il bus interno o FSB ([[front side bus]]), e i bus esterni (bus di espansione, USB, etc.). Ci possono poi essere delle varianti ibride, come le porte [[eSATA]] con prese esterne.
 
Il progredire della tecnologia sembra preferire la trasmissione ''seriale'' a quella parallela, parzialmente caduta in disuso sui bus esterni, che talvolta soffre di maggiori ingombri e spesso anche di maggiori costi, mentre nei bus interni è ampiamente impiegata, per esempio nel bus PCI Express 4.0, che utilizza uno schema ibrido con un parallelismo di 128 bit (128 linee solo per i dati principali). A livello di connessione e contando le linee di gestione e di alimentazione il totale aumenta, cosicché già una PCI Express da x16 ha 82 pin.