Inno all'Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho aggiunto una frase riguardante il compositore Luigi Donorà. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 9:
Dopo un concerto, tenutosi nell'aprile del 1881 al teatro sociale di Pisino, il giornale "L'Indipendente" descrisse così l'avvenimento: ''"Chiuse il trattenimento il bellissimo Inno all'Istria musicato dal Giorgieri, accolto come sempre con entusiasmo dal pubblico. Sarebbe anzi desiderabile che in tutte le città dell'Istria si rendesse più popolare quest'inno, tutto nostro"''.
Tra diverse armonizzazioni va ricordata quella del maestro compositore di [[Dignano d'Istria]] Luigi Donorà, il quale ha citato l'inno in diverse sue composizioni come la suite per pianoforte "Impressioni Piranesi" e la cantata da camera "Il martirio di Norma".
== Testo ==
|