José Piñera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
==Biografia==
Laureato alla [[Universidad Católica de Chile]], nel [[1974]] conseguirà poi il [[PhD]] in [[economia]] presso l'[[Università Harvard]]. Dal 1975 insegnò Economia all'Università cattolica del Cile a Santiago.
===Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale===
Durante il regime militare di [[Augusto Pinochet]] ha rivestito prima il ruolo di [[Ministro]] del Lavoro e della Sicurezza Sociale (1978-1980), poi quello di Ministro delle Miniere (1980-1981). Assunse i "[[Chicago boys]]", gruppo di giovani economisti cileni formati, negli anni settanta, presso l'università di Chicago sotto l'egida di [[Milton Friedman]] e Arnold Harberger. In quegli anni, Piñera implementò tre riforme: la privatizzazione del sistema pensionistico, la creazione di un nuovo codice del lavoro pro-occupazione, e la legge costituzionale che apriva il settore minerario all'iniziativa privata.
Riga 49:
===Dopo il ritorno alla democrazia===
Nel [[1990]], dopo l'avvenuta transizione del paese alla [[democrazia]], Piñera fondò ''Proyecto Chile 2010'' con l'obiettivo di trasformare il Cile in un paese sviluppato entro quella data (il bicentenario dell'indipendenza). Nel 1991 aderì all'[[Unione Democratica Indipendente]].
Nel [[1992]], con l'obiettivo di dimostrare che anche i poveri potessero comprendere i benefici di un'economia liberista, si candidò come consigliere comunale a [[Conchalí]], dove vinse.
| |||