Armeni in Iran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m campo non necessario e in errore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Gli '''armeni iraniani''' ({{Armeno|իրանահայեր|iranahayer}}
Gli armeni hanno vissuto per millenni nel territorio che forma l'odierno Iran. Molte delle più antiche chiese, monasteri e cappelle armene si trovano in Iran. L'[[Armenia persiana|Armenia iraniana]], che comprende l'odierna [[Armenia|Repubblica
Gli armeni furono influenti e attivi nella modernizzazione dell'Iran durante il XIX e il XX secolo. Dopo la [[rivoluzione iraniana]], molti armeni emigrarono nelle comunità [[Diaspora armena|diasporiche armene]] del [[America del Nord|Nord America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Oggi gli armeni sono la più grande minoranza religiosa [[Cristianesimo in Iran|cristiana dell'Iran
== Storia ==
[[
Dall'antichità c'è sempre stata molta interazione tra l'antica [[Armenia]] e la [[Iran|Persia]] ([[Iran]]). Il popolo armeno è tra i gruppi etnici nativi dell'Iran nordoccidentale (noto come [[Azerbaigian iraniano]]), con una storia millenaria nella la regione (o parti di essa) che ha fatto parte dell'Armenia storica numerose volte nella storia. Queste regioni storiche armene che oggigiorno includono l'Azerbaigian iraniano sono [[Persarmenia|Nor Shirakan]], [[Vaspurakan]] e [[Paytakaran]]. Molte delle cappelle, dei monasteri e delle chiese armene più antiche del mondo si trovano all'interno di questa regione dell'Iran.
Riga 23:
=== Perdita dell'Armenia orientale ===
Dalla fine del XVIII secolo, la [[Impero russo|Russia imperiale]] passò a una posizione geopolitica più aggressiva nei confronti dei suoi due vicini e rivali a sud, vale a dire l'Iran e l'Impero ottomano. A seguito del [[Trattato di Golestan]] (1813), Iran dei Qajar fu costretto a cedere irrevocabilmente parti dei suoi territori nel Caucaso, comprendenti l'odierna [[Georgia]] orientale, il [[Daghestan]] e la maggior parte dell'area odierna della [[Azerbaigian|Repubblica dell'Azerbaigian]]. Con il successivo [[Trattato di Turkmenchay]] (1828), l'Iran dei Qajat dovette cedere suoi restanti territori caucasici, comprendenti l'odierna Armenia e la restante parte dell'attuale Repubblica dell'Azerbaigian.<ref name="books.google.nl">{{Cita libro |autore=Timothy C. Dowling
Il trattato di Turkmenchay stabiliva inoltre che lo [[zar]] aveva il diritto di incoraggiare il reinsediamento degli armeni dall'Iran nella neonata Armenia russa.<ref>
Fino alla metà del XIV secolo, gli armeni costituivano la maggioranza nell'[[Armenia orientale]].<ref name=":0">{{Cita|Bournoutian, 1980|pp. 11, 13-14.}}</ref> Alla fine del XIV secolo, dopo [[Tamerlano|le campagne di Tamerlano]], l'Islam era diventata la fede dominante e gli armeni divennero una minoranza nell'Armenia orientale.<ref name=":0" /> Sulla scia dell'invasione russa dell'Iran e della successiva perdita di territori, i musulmani ([[persiani]], [[turchi]] e [[curdi]]) costituivano circa l'80% della popolazione dell'Armenia iraniana, mentre gli [[armeni]] cristiani costituivano una minoranza di circa il 20%.<ref>{{Cita|Bournoutian, 1980|pp. 12-13.}}</ref>
|