Armeni in Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m campo non necessario e in errore
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Gli '''armeni iraniani''' ({{Armeno|իրանահայեր|iranahayer}}, ''iranahayer''), noti anche come ''armeni -persiani'' ({{Armeno|պարսկահայեր}} , ''parskahayer''), sono cittadini [[iran]]iani di [[Armeni|etnia armena]] che riescono a parlare l'[[Lingua armena|armeno]] come prima lingua. Le stime del loro numero in Iran vanno da 70.000 a 200.000. Le aree con un'alta concentrazione di essi includono [[Tabriz]], [[Teheran]], [[Salmas]] e [[Esfahan|Isfahan]] (quartirepresenti massicciamente nel quartiere di [[Nuova Julfa]]).
 
Gli armeni hanno vissuto per millenni nel territorio che forma l'odierno Iran. Molte delle più antiche chiese, monasteri e cappelle armene si trovano in Iran. L'[[Armenia persiana|Armenia iraniana]], che comprende l'odierna [[Armenia|Repubblica di d'Armenia,]] faceva parte dell'Iran dei Qajar fino al 1828. L'Iran aveva una delle più grandi popolazioni di armeniArmeni al mondo insieme al vicino [[Impero ottomano]] fino all'inizio del XX secolo.
 
Gli armeni furono influenti e attivi nella modernizzazione dell'Iran durante il XIX e il XX secolo. Dopo la [[rivoluzione iraniana]], molti armeni emigrarono nelle comunità [[Diaspora armena|diasporiche armene]] del [[America del Nord|Nord America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Oggi gli armeni sono la più grande minoranza religiosa [[Cristianesimo in Iran|cristiana dell'Iran.]].
 
== Storia ==
[[FileImmagine:Qareh_kelissa.jpg|destra|miniatura| Il monastero armeno di [[Monastero di San Taddeo|San Taddeo]], o "Kara Kelissa", [[Azerbaigiannella Occidentale|provincia dell']][[Azerbaigian Occidentale]], è ritenuto da alcuni che sia stato costruito per la prima volta nel 66 d.C.dopo Cristo da [[Giuda Taddeo|San Giuda]].]]
Dall'antichità c'è sempre stata molta interazione tra l'antica [[Armenia]] e la [[Iran|Persia]] ([[Iran]]). Il popolo armeno è tra i gruppi etnici nativi dell'Iran nordoccidentale (noto come [[Azerbaigian iraniano]]), con una storia millenaria nella la regione (o parti di essa) che ha fatto parte dell'Armenia storica numerose volte nella storia. Queste regioni storiche armene che oggigiorno includono l'Azerbaigian iraniano sono [[Persarmenia|Nor Shirakan]], [[Vaspurakan]] e [[Paytakaran]]. Molte delle cappelle, dei monasteri e delle chiese armene più antiche del mondo si trovano all'interno di questa regione dell'Iran.
 
Riga 23:
 
=== Perdita dell'Armenia orientale ===
Dalla fine del XVIII secolo, la [[Impero russo|Russia imperiale]] passò a una posizione geopolitica più aggressiva nei confronti dei suoi due vicini e rivali a sud, vale a dire l'Iran e l'Impero ottomano. A seguito del [[Trattato di Golestan]] (1813), Iran dei Qajar fu costretto a cedere irrevocabilmente parti dei suoi territori nel Caucaso, comprendenti l'odierna [[Georgia]] orientale, il [[Daghestan]] e la maggior parte dell'area odierna della [[Azerbaigian|Repubblica dell'Azerbaigian]]. Con il successivo [[Trattato di Turkmenchay]] (1828), l'Iran dei Qajat dovette cedere suoi restanti territori caucasici, comprendenti l'odierna Armenia e la restante parte dell'attuale Repubblica dell'Azerbaigian.<ref name="books.google.nl">{{Cita libro |autore=Timothy C. Dowling [ |url=https://books.google.nl/books?id=KTq2BQAAQBAJ&pg=PA728&dq=russo+persian+war+1804-1813&hl=nl&sa=X&ei=QnOXVJXpCcz7UPevhPAK&ved=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=russo%20persian%20war%201804-1813&f=false ''|titolo=Russia at War: From the Mongol Conquest to Afghanistan, Chechnya, and Beyond''] pp |pagina=729 |editore=ABC-CLIO, |città=Santa Barbara (California) |data=2 dec.dicembre 2014 {{ISBN|ISBN=1598849484}}</ref> La cessione di quella che è l'Armenia moderna (l'Armenia orientale in generale) nel 1828 portò un gran numero di armeni a cadere da allora sotto il dominio dei russi. L'Armenia iraniana venne così soppiantata dall'[[Armenia russa]].
 
Il trattato di Turkmenchay stabiliva inoltre che lo [[zar]] aveva il diritto di incoraggiare il reinsediamento degli armeni dall'Iran nella neonata Armenia russa.<ref>"{{Citazione necessaria|Griboedov not only extended protection to those Caucasian captives who sought to go home but actively promoted the return of even those who did not volunteer.</ref><ref>{{Ru}} [{{Cita web |lingua=ru |url=http://feb-web.ru/feb/griboed/texts/piks3/3_4_v3.htm |autore=A. S. Griboyedov |titolo=IV. ]Записка о переселеніи армянъ изъ Персіи въ наши области}}</ref> Ciò provocò un grande cambiamento demografico; molti armeni iraniani seguirono la chiamata, mentre molti musulmani caucasici emigrarono nell'Iran vero e proprio.
 
Fino alla metà del XIV secolo, gli armeni costituivano la maggioranza nell'[[Armenia orientale]].<ref name=":0">{{Cita|Bournoutian, 1980|pp. 11, 13-14.}}</ref> Alla fine del XIV secolo, dopo [[Tamerlano|le campagne di Tamerlano]], l'Islam era diventata la fede dominante e gli armeni divennero una minoranza nell'Armenia orientale.<ref name=":0" /> Sulla scia dell'invasione russa dell'Iran e della successiva perdita di territori, i musulmani ([[persiani]], [[turchi]] e [[curdi]]) costituivano circa l'80% della popolazione dell'Armenia iraniana, mentre gli [[armeni]] cristiani costituivano una minoranza di circa il 20%.<ref>{{Cita|Bournoutian, 1980|pp. 12-13.}}</ref>