Assurbanipal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
| nome = Assurbanipal
| immagine = Assurbanipal_op_jacht.jpg
| legenda = [[Bassorilievo]] dal palazzo nord di [[Ninive]] ([[640 a.C.]] ca.), raffigurante Assurbanipal a caccia ([[British Museum]], [[Londra]]).
| stemma =
| titolo = [[Re di Assiria]]
Riga 30:
|Cognome =
|PostCognome = o '''Sardanapalo'''
|PreData = in [[Lingua accadica|accadico]]:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ninive
Riga 51:
Assurbanipal fu l'ultimo grande re di Assiria che con lui raggiunse l'apogeo prima della rapida decadenza. Leggendario fondatore di [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]] (la città di [[Paolo di Tarso|san Paolo]], oggi in [[Turchia]], in realtà già esistente dall'[[età del bronzo]]), di cui si narrò una leggendaria fondazione in un giorno solo, entrò in guerra contro [[Babilonia]], retta dal fratello [[Shamash-shum-ukin]], che aveva aggregato una coalizione di popoli (della [[Mesopotamia]], ma anche dell'[[Egitto]]) contro [[Ninive]]. Assurbanipal sconfisse Babilonia, si espanse sui territori arabi e punì i collusi [[elam]]iti, distruggendone la capitale [[Susa (Elam)|Susa]]. A governare Babilonia pose [[Kandalanu]] quale reggente assiro. La sua biblioteca è stata scoperta da Austen Henri Layard negli anni 1843-52
Così il giuramento di fedeltà richiesto da [[Esarhaddon]] ai [[Medi]] in occasione della designazione di Assurbanipal quale erede al trono d'Assiria: {{citazione|Patti che Esarhaddon re d'Assiria ha stabilito con voi di fronte ai grandi dèi del cielo e della terra, riguardo al principe ereditario Assurbanipal, figlio di Esarhaddon re d'Assiria, vostro signore, che egli ha nominato e insediato come principe ereditario. Quando Esarhaddon re d'Assiria andrà al suo destino, voi insedierete il principe ereditario Assurbanipal sul trono regale. Egli eserciterà la regalità e signoria d'Assiria sopra di voi. Voi lo proteggerete in campagna e in città. Voi combatterete e morirete per lui. Voi parlerete a lui nella verità dei vostri cuori. Voi gli darete consigli nella pienezza dei vostri cuori. Voi metterete la buona strada sotto i suoi piedi. Non gli sarete ostili, e non insedierete sul trono d'Assiria, al suo posto, uno dei suoi fratelli – maggiori o minori che siano –. La parola di Esarhaddon re d'Assiria non cambierete e non modificherete. Servirete soltanto il principe ereditario Assurbanipal che Esarhaddon re d'Assiria, vostro signore, [ha stabilito] eserciterà regalità e signoria sopra di voi.<br>Voi proteggerete il principe ereditario Assurbanipal, che Esarhaddon re d'Assiria vi ha designato e vi ha detto, e riguardo al quale ha stabilito e reso costrittivi con voi i patti. Non peccherete nei vostri cuori, né porterete le vostre mani su di lui con cattiveria. Non eseguirete contro di lui azioni ribelli o parole non buone. Non scalzerete dalla regalità d'Assiria e non farete prendere il trono, al posto suo, ad uno dei suoi fratelli – maggiori o minori che siano. Non porrete sopra di voi alcun altro re o signore. Non presterete giuramento ad alcun altro re o signore.<br />
Se Esarhaddon re d'Assiria va al suo destino quando i suoi figli sono ancora piccoli, voi farete prendere il trono d'Assiria al principe ereditario Assurbanipal, e insedierete sul trono regale di Babilonia Shamash-shum-ukin suo fratello gemello, principe ereditario di Babilonia. La regalità di Sumer e Akkad, di Karduniash [: Babilonia] tutta quanta sottometterete a lui. Tutti quanti i doni che Esarhaddon re d'Assiria gli ha fatto, egli porterà via con sé, neppure uno ne tratterrete»|{{Cita|M. Liverani, ''Antico Oriente. Storia, società, economia'', 2011|p. 727|Mario Liverani, 2011}}}}
===Vita privata e tradizione iconografica===
Riga 58 ⟶ 59:
== Leggenda ==
[[
{{Citazione|E tu gli ornavi del tuo riso i canti<br>che il lombardo pungean Sardanapalo<br>cui solo è dolce il muggito de' buoi,<br>che dagli antri abdüani e dal Ticino<br>lo fan d'ozi beato e di vivande.|[[Ugo Foscolo|U. Foscolo]], ''[[s:Dei_Sepolcri|Dei Sepolcri]]'', vv. 57-61}}
Riga 72 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Mario Liverani]]|titolo=Antico Oriente. Storia, società, economia|editore=[[Editore Laterza|Laterza]]|città=Bari-Roma|anno=1991|ISBN=88-420-3842-3}} Altra ediz.: {{cita libro|autore=<!--M. Liverani-->|titolo=Antico Oriente. Storia, società, economia|editore=Laterza|anno=2011|annooriginale=1988|città=Bari-Roma|isbn=978-88-420-9588-0|cid=Mario Liverani, 2011}}
== Voci correlate ==
|