Discussione:Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia contemporanea: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix |
||
Riga 143:
|colspan=2 align=center| In fondo alla sezione Storia
|-
| Nel [[febbraio]] [[2011]] scoppiano delle [[guerra civile libica|sommosse popolari]] a cui segue un conflitto armato che vede opposte le forze lealiste agli insorti del [[Consiglio Nazionale Libico]]. A seguito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di
Nel 156esimo giorno, dopo cinque mesi, della guerra in Libia i ribelli sono entrati a Tripoli grazie al supporto navale e aereo della NATO, ma sono stati respinti dall'esercito regolare e dai cittadini volontari armati da Gheddafi. Nello stesso giorno si era diffusa la notizia della cattura dei figli di Gheddafi e della fuga del padre, {{cn|peró la notizia si é rivelata falsa}}. Il [[23 agosto]] le truppe ribelli entrano, dopo pesanti combattimenti, nella residenza di Gheddafi, dalla quale lo stesso aveva comandato le truppe regolari sino a qualche giorno prima. Il leader libico non era all'interno del [[compound]] [[Bab el-Azizia]].
Sempre il 23 Agosto sono state diffuse immagini dei ribelli che festeggiavano davanti alla statua gheddafiana raffigurante un pugno chiuso dorato il quale accartoccia un caccia F-16 americano.
| Nel [[febbraio]] [[2011]] scoppiano delle [[guerra civile libica|sommosse popolari]] a cui segue un conflitto armato che vede opposte le forze fedeli a Gheddafi agli insorti del [[Consiglio Nazionale Libico]]. Il [[19 marzo]] [[2011]], a seguito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di
Dal marzo 2011 molte nazioni, a partire dalla [[Francia]], hanno riconosciuto il [[Consiglio nazionale di transizione]] come unico rappresentante del popolo libico; altre nazioni hanno stabilito legami diplomatici con il CNT mantenendo tuttavia un rapporto con il governo di Gheddafi.
|-
|