Discussione:Stupefacente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
 
::::Dai significati della Treccani emerge anche l'aspetto farmacologico della droga non come sostanza psicoattiva, ma anche come sostanza d'abuso in generale e pertanto andrebbe incluso anche l'aspetto del doping che viene menzionato nel vocabolario... Avrebbe senso creare una voce [[Sostanza d'abuso]] che calca più l'aspetto legislativo/sociale, a differenza di quello farmacologico di [[Sostanze psicoattive]]?
{{rientro}} io non aggiungerei ambiguità con la voce "principio attivo" che si riferisce a moltissimi ambiti formulativi diversi. Il lemma comunque si riferisce sempre solo a dei formulati ( per distinguerlo dai coformulati non attivi) quindi non può sostituirsi al concetto di "sostanza". La voce droga ha una sua rilevanza originaria, nella farmacognosia e per il suo significato ed utilizzo erboristico che non permette di farla diventare un semplice disambigua, anche se nella voce è inevitabile oltre che doveroso citare le diverse accezioni. Queste sinteticamente dovrebbero rimandare a voci specifiche . Il termine "sostanza d'abuso" credo che correttamente si possa applicare solo alle sostanze che per i meccanismi dell'assuefazione ( necessità di aumentare la dose) e della dipendenza (il non riuscire a privarsene ) spingono le persone ad abusarne . Per quanto ne so, non si applica questo concetto a tutte le sostanze stupefacenti, tanto meno a tutte le sostanze psicoattive. [[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 20:23, 6 gen 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Stupefacente".