Un secondo fondamentale passaggio fu rappresentato dalla firma dell<nowiki>'</nowiki>''[[Entente cordiale]]'' tra Francia e Gran Bretagna. Le due potenze, grandi rivali perda piùsempre, dinegli unultimi secolo,decenni specialmentespecie nell'ambito della corsa al dominio coloniale, si riavvicinarono progressivamente e, dopo aver superato la crisi dell'«[[Crisi di Fascioda|incidente di Fascioda]]» ([[1898]]), venne raggiunta un'"intesa cordiale", firmata l'8 aprile 1904, che risolveva i contrasti coloniali in [[Africa]].<ref name=treccani /><ref name=infoplease /> In questo modo, la Francia usciva dall'isolamento diplomatico in cui l'aveva costretta l'abile diplomazia di Bismarck fin dal 1871.