Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124793730 di Architecture Archivist (discussione) Immagine di nessuna utilità che appesantisce inutilmente la pagina.
Etichetta: Annulla
m - ripet.
Riga 148:
I primi stereogrammi, utilizzati da [[Charles Wheatstone]] per illustrare la [[visione binoculare]] attraverso il suo [[stereoscopio a specchi]], riproducono semplici immagini geometriche tridimensionali, e furono infatti disegnati a mano. E così avvenne per le immagini stereoscopiche utilizzate dallo [[stereofantascopio]].
 
Con la nascita della fotografia, sempre su interessamento da parte di Wheatstone, si vennero a utilizzare apparecchi fotografici per la creazione di fotografie stereoscopiche o ''stereofotografie''. Il [[cinema tridimensionale]] portò la nuova esigenza di riprendere immagini in movimento tridimensionali: per un lungo periodo periodo si utilizzarono due cineprese affiancate, con gli ovvi problemi di peso e ingombro nei movimenti di camera e nei primi piani (a questo proposito come esempio vanno ricordati i titoli di testa di ''[[Delitto perfetto]]'' di [[Alfred Hitchcock]], con la ripresa di un dito che componeva il numero sulla tastiera di un telefono, realizzata, per questo scopo, creando un telefono e un "dito" di proporzioni ingrandite). All'inizio del XXI secolo vengono infine elaborate le prime videocamere per riprese stereoscopiche digitali, utilizzate sia nel cinema che in televisione, con doppio obiettivo affiancato.
 
Per la realizzazione di [[autostereogramma|autostereogrammi]], videogiochi, film 3D in animazione digitale, si utilizzano infine appositi programmi per computer.
Riga 432:
* {{cita web |url=http://www.stereoscopicsociety.org.uk/ |titolo=The Stereoscopic Society |lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.stereoscopic.org/ |titolo=Stereoscopic Displays and Applications |lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.3-dreview.com/ |titolo=3-D Review |lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.stereoscopy.com/ |titolo=Stereoscopy.com - The World of 3D-Imaging! |lingua=en}}