Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2.47.7.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Mauro Tozzi Etichetta: Rollback |
||
Riga 211:
{{vedi anche|Apparato respiratorio degli insetti}}
[[File:Osmoderma eremita stigma.jpg|thumb|left|Stigma addominale di un Coleottero.]]
L'[[apparato respiratorio]] degli Insetti riprende in parte la struttura metamerica del loro corpo, ma all'interno si risolve in una complessa e fitta rete di condotti che trasportano l'ossigeno fino alle cellule. Formano l'apparato gli [[Apparato respiratorio degli insetti#Stigma|stigmi]], le [[Apparato respiratorio degli insetti#Trachee|trachee]] e le [[Apparato respiratorio degli insetti#Tracheole|tracheole]]. Gli ''stigmi'' o ''spiracoli tracheali'' sono aperture, in numero di 1-10 paia, situate ai lati di uno o più segmenti toracici e addominali. Le ''trachee'' sono tubuli derivati da un'invaginazione del tegumento, di cui mantengono la stessa struttura. Da ogni stigma partono tre rami tracheali, collegati fra loro e con quelli dei segmenti adiacenti, formando nel complesso una rete [[anastomosi|anastomizzata]]. Le trachee si ramificano a loro volta in ''tracheole'', di calibro inferiore, che formano una rete capillare di trasporto. Le tracheole più piccole hanno diametro dell'ordine di alcuni [[micron]].
Riga 219:
=== Apparato circolatorio ===
{{vedi anche|Apparato circolatorio degli insetti}}
L'apparato circolatorio è di tipo aperto: la circolazione umorale non si svolge all'interno di vasi, bensì in una cavità, detta ''emocele'' o ''lacunoma'', a contatto con organi e tessuti in tutte le regioni del corpo, comprese le nervature delle ali. Solo in parte si svolge all'interno di un vaso, che ha le funzioni di un [[cuore]]. L'umore che scorre nell'emocele, l{{'}}''emolinfa'', svolge contemporaneamente le funzioni della [[sistema linfatico#La Linfa|linfa]] e del [[sangue]] dei [[Vertebrati]], ad eccezione del trasporto dell'[[ossigeno]], che negli Insetti è affidato all'apparato respiratorio<ref name="apneustici"
L'emocele è suddiviso da due ''diaframmi'' longitudinali in tre cavità intercomunicanti. Formate da tessuto connettivo e muscolare, hanno un movimento [[peristalsi|peristaltico]] che favorisce la circolazione verso la zona caudale e l'ingresso nella parte posteriore del ''vaso dorsale'' pulsante. Il vaso dorsale si differenzia in due tratti, uno posteriore (''cuore'') e uno anteriore (''aorta''). Il cuore è suddiviso in camere intercomunicanti (''ventricoliti''), ciascuna provvista di due valvole (''ostioli'') che regolano la continuità con l'emocele. Il sistema muscolare associato al vaso dorsale imprime le pulsazioni che spingono il sangue verso la regione cefalica. Altri organi pulsanti accessori sono localizzati nelle appendici e favoriscono la circolazione in organi che offrirebbero una maggiore resistenza.
|