Cefriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito progetto ecosistema digitale E015 di cui Cefriel ha coordinamento tecnico scientifico
m Annullate le modifiche di Soniamontegiove (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab
Etichetta: Rollback
Riga 30:
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è unun’azienda centroitaliana di innovazione digitale italiano attivoattiva nell'ambito dell'[[Information Technology]]. In particolare si occupa di '''[[innovazione]] digitale, ricerca e [[formazione]].'''
 
== Storia ==
Fondato nel '''1988''' come spin-off del [[Politecnico di Milano]], Cefriel era acronimo di “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”. Università,La impresesocietà enasce Amministrazioniallo locali deciseroscopo di fondare Cefriel per '''promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra mondo della ricerca, tessuto economico e società''', per "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT". In seguito Cefriell’azienda si struttura per fornire servizi di consulenza e formazione aad un vasto gruppo di aziende, private e pubbliche, italiane ed estere, proponendosi come abilitatore e scientific trusted advisor per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali a servizio dello sviluppo e della crescita sostenibile dell’impresa.
 
Oltre al Politecnico di Milano, include tra i soci anche l’[[Università degli Studi di Milano]], l’[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], l’[[Università degli Studi dell'Insubria|Università degli Studi dell’Insubria]], [[Regione Lombardia]] e 17 grandi aziende di vari settori.
Riga 43:
L'azienda lavora a supporto delle industrie svolgendo attività di progettazione di prodotti e servizi innovativi come, ad esempio, airbag motociclistici, sistemi smart per la gestione dei rifiuti, bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud, frigoriferi smart, utilizzati poi da grandi società come Dainese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/14/news/cefriel_la_seconda_vita_ora_le_innovazioni_non_le_studia_ma_le_crea-35092146/|titolo=Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea|sito=la Repubblica|data=2012-05-14|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Amsa<ref>{{Cita web|url=https://www.amsa.it/news-eventi/nuovi-cestini-stradali-tra-sensori-e-reti-wireless|titolo=Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless {{!}} Amsa|sito=www.amsa.it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Delcon<ref>{{Cita web|url=https://openinnovation.startupitalia.eu/63480-20201002-new-york-blood-center-sceglie-milano-la-bilancia-smart-made-italy|titolo=Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy|sito=OpenInnovation|data=2020-10-03|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>, SDF<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2020/10/31/news/agritech_asse_sdf-cefriel-ibm_in_campo_i_trattori_4_0-272504499/|titolo=Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0|sito=la Repubblica|data=2020-10-31|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sdfgroup.com/it/notizie/comunicati-stampa/562-i-trattori-%E2%80%9Cdialogano%E2%80%9D-in-cloud-per-un%E2%80%99agricoltura-4-0|titolo=I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF|sito=www.sdfgroup.com|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref> e Coca-Cola<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|titolo=Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart|sito=lastampa.it|data=2017-01-20|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>.
 
Ha partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|'''EXPO 2015''']]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/02/21/cefriel-milano/|titolo=Nuova casa per Cefriel, la società che insegna alle imprese a pensare digitale|sito=Wired|data=2018-02-21|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, o all’[https://www.e015.regione.lombardia.it/ '''Ecosistema Digitale E015'''], una iniziativa promossa da Regione Lombardia insieme con Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza, che ha visto il coordinamento tecnico-scientifico di Cefriel.
 
== Formazione ==
Cefriel eroga Master Interaziendali in Alto Apprendistato (finanziati dalla Regione Lombardia), in collaborazione con il Politecnico di Milano, e Master Corporate sui temi dell’innovazione digitale; offre anche percorsi formativi dedicati alle figure professionali che hanno il compito di sviluppare innovazione nelle aziende.
Riga 55 ⟶ 54:
 
== Network ==
L'azienda è membro di alcuni network internazionali quali EIT Digital<ref>{{Cita web|url=https://www.eitdigital.eu/about-us/partners/|titolo=Partners|sito=EIT Digital|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, di cui ospita anche il nodo satellite di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.eitdigital.eu/about-us/locations/trento-clc/milan-satellite/|titolo=Milan Satellite|sito=EIT Digital|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>; IDSA<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/we/members/|titolo=Members {{!}} International Data Spaces|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, di cui è l’Hub italiano<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/digital-innovations-made-in-milano-our-italian-hub-cefriel/|titolo=Digital Innovations Made in Milano – Our Italian Hub Cefriel {{!}} International Data Spaces|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>.
Dal 2014 è '''membro di [[Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia|Eit, European Institute of Innovation and Tecnology]] - Digital,''' organismo indipendente dell'Unione europea che promuove la diffusione di soluzioni di innovazione tecnologica per guidare la trasformazione digitale in Europa, di cui ospita anche il nodo satellite di Milano.
 
Dal 2019 è '''hub italiano di [[International Diving Schools Association|IDSA,]]''' [[International Diving Schools Association|'''International Diving Schools Associations''']]''',''' e collabora alla definizione e adozione di nuovi standard certificati per la condivisione dei dati tra pluralità di soggetti (ecosistemi) su scala internazionale.
 
Dal 2019 è '''Centro di trasferimento tecnologico [[industria 4.0]]''' riconosciuto dal [[Ministero dello sviluppo economico]] il titolo di <ref>{{cita web|url=https://www.innovationpost.it/2020/01/25/cefriel-diventa-centro-di-trasferimento-tecnologico-4-0/|titolo=Cefriel diventa Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0|editore=InnovationPost|anno=2020}}</ref>.
 
Dal 2020 è tra le 29 imprese italiane che aderiscono al progetto [[GAIA-X]] per contribuire allo sviluppo del [[Cloud computing|cloud]] e dell’economia digitale europea.
 
DalNel 20192020 è '''Centro di trasferimento tecnologico [[industria 4.0]]''' riconosciutoottiene dal [[Ministero dello sviluppo economico]] il titolo di ''centro di trasferimento tecnologico industria 4.0''<ref>{{cita web|url=https://www.innovationpost.it/2020/01/25/cefriel-diventa-centro-di-trasferimento-tecnologico-4-0/|titolo=Cefriel diventa Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0|editore=InnovationPost|anno=2020}}</ref>.
Dal 2021 è membro '''[[Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia|Eit, European Institute of Innovation and Tecnology]]''' '''- Manufacturing''' per collaborare alla crescita dell’innovazione industriale e sostenibile tra attori Europei.
 
== Sedi ==
La società ha sedeuffici a [[Milano]] (sede principale), [[Londra]] e [[New York]].
 
== Note ==