Ancona dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
== Storia ==
L'ancora è posta come pala dell'[[altare maggiore]] che fu realizzato dal 1418 subendo molte modifiche fino a essere ultimato nel 1516. L'opera fu eseguita su commissione della [[Battuti|compagnia dei Battuti]], che aveva il giuspatronato della chiesa fino dalla sua fondazione nel 1422, come risulterebbe dai pagamenti conservati nel «Liber credentiae». Vi è inoltre un atto notarile del 7 marzo 1524 dove viene indicato, per la doratura dell'ancora, il pagamento al Ferrari e allo Stella.<ref name=Birolli/>
L'ancona fu realizzata dall'intagliatore Giovan Angelo Del Maino aiutato dal fratello Tiburzio nel trienni 1516-1519, ed è una narrazione che si sviluppa su quattro ordineordini in arte tipicamente barocca dalla forma di tempietto decorato poi da [[Gaudenzio Ferrari]] e [[Fermo Stella]], che conserva nella parte centrale l'antico affresco raffigurante la Madonna col Bambino proveniente dalla chiesa primitiva, risalente al 1440 circa. L'ultimo pagamento per i legname al De' Maio fu del 19 ottobre 1519 e successivamente il primo pagamento al Ferrari il 29 maggio 1520, questo porterebbe a considerare che il Ferrari aveva già consegnato un suo progetto precedente al 1519. La collaborazione con lo Stella è successiva, risulta che il Ferrari era presente alla sistemazione del manufatto n1l 1525-1526. Questo fu un periodo di intensa collaborazione tra i due artisti e lo Stella apprese gli insegnamenti che porteranno poi al suo stile pittorico.
 
== Descrizione e stile ==