Password: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho corretto una definizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma di [[RTL 102.5]]|Password (programma radiofonico)}}
{{F|crittografia|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Una '''password''' (in [[Lingua italiana|italiano]] anche detta '''parola d'accesso''', '''parola d'ordine''' o '''chiave d'accesso'''<ref>Per i sinonimi italiani, si veda: [http://www.treccani.it/vocabolario/password_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Vocabolario Treccani dei sinonimi e dei contrari]</ref>) è, in ambito [[informatica|informatico]] e [[crittografia|crittografico]], una sequenza di [[carattere (informatica)|caratteri]] [[alfanumerico|alfanumerici]] e di simboli utilizzata per accedere in modo esclusivo a una [[risorsa informatica]] (sportello [[Automated Teller Machine|bancomat]], [[computer]], connessione [[internet]], casella della [[posta elettronica]], [[Rete informatica|reti]], [[programma (informatica)|programmi]], [[database|basi dati]], ecc.) o per effettuare operazioni di [[crittografia|cifratura]]. Si parla più propriamente di [[passphrase]] se la chiave è costituita da una frase o da una sequenza sufficientemente lunga di caratteri (non meno di 20/30).
 
==Descrizione==
Riga 15:
Un livello maggiore di sicurezza può essere raggiunto mediante password dinamiche: si tratta di password che variano automaticamente dopo un intervallo di tempo prefissato. In tal caso l'[[autenticazione]] al [[sistema (informatica)|sistema]] si ottiene quando la password generata automaticamente e quella immessa dall'utente coincidono.
 
Nella sua forma più semplice tale meccanismo si basa, infatti, su una componente [[hardware]] ed una [[software]]: la parte software, un [[programma (informatica)|programma]] in esecuzione su di un [[server]] o su un altro sistema da proteggere, genera delle password dinamiche a intervalli di tempo prefissati secondo un determinato [[algoritmo]]; la parte hardware, un dispositivo (ad esempio una [[smart card|rd]] oppure un ''[[Token (sicurezza)|Token]]'') nel cui [[firmware]] è codificato il medesimo algoritmo, è [[sincronizzazione|sincronizzata]] con il server in modo da generare la medesima password nel medesimo intervallo di tempo.
 
== Norme elementari di sicurezza ==
{{Vedi anche|Robustezza della password|Password cracking}}
* Nell'impostare una parola d'accesso è sconsigliabile l'uso di parole ovvie (come il proprio nome o cognome o altri [[anagrafe|dati anagrafici]]), di senso compiuto o direttamente associabili all'[[account]] (come il ''nome utente'' stesso) come anche di parole troppo brevi (di solito per le password viene stabilito un numero minimo di caratteri dal momento che all'aumentare del numero di caratteri aumenta [[funzione esponenziale|esponenzialmente]] il numero delle [[disposizione|disposizioni]] possibili).