Ancona dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Per indicare che il verbo fatto carne è più importante della sapienza, il libro è raffigurato a un livello inferiore rispetto al Bambino, inoltre sottostà alla Vergine, la sua mano infatti è posata sul testo, questo a indicare che quanto era scritto dai profeti e dalle attese si è avverato: Il Verbo si è fatto carne.
 
L'immagine è particolarmente emozionante, in quanto i due personaggi si presentano con un atteggiamento molto naturale, la Madonna con la mano sinistra tocca le gambe del bambino che gioca con i suoi piedini facendo di questa scena, molto intima, ma a puntualizzare la corporalità del figlio di Dio diventato uomo, e che si atteggia come ogni bambino d'uomo.<ref>{{cita web|url=http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/artefede/artefede40.html|titolo=
Morbegno, chiesa della Beata Vergine Assunta, affresco di Maria in trono, sec. XIV|sito=adfontes.it|accesso=7 gennaio 2021}}</ref>
 
== Note ==