Ancona dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Al primo livello inferiore vi è raffigurato il ''matrimonio della Vergine con san Giuseppe'', fatto non raccontato nelle sacre scritture ma che vuole indicare l'ascendenza regale nel quale viene inserita Maria come recita canto di saluto «Stirpis Davidicae regia proles»; è stata la tradizione devozionale a desiderare la raffigurazione della scena delle nozze di Giuseppe e Maria. la ''Discesa dello Spirito Santo'', ''Disputa dei dottori nel Tempio''.
 
Centrale la lunetta sopra l'affresco figura dio Dio Padre<ref>{{cita web|url=http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/f712f/Assunta.pdf|titolo=Santuario dell'Assunta|editore=adfontes.it|accesso=6 gennaio 2021}}</ref> presentato a mezzobusto col capo inclinato a destra che manifesta un atteggiamento amoroso rispetto ai fedeli come indicato nella Bibbia ''Padri della fede'', che pare porsi in atteggiamento rassicurante per chi a Lui si rivolge.<ref>{{cita web|url=http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/artefede/artefede20.html|titolo=Arca dell'Alleanza: dal portale di Tommaso Rodari all'ancona di Giovan Angelo Del Maino|editore=Assiciazione Culturale Af Fontes|accesso=6 gennaio 2021}}</ref> L'intensità della sua raffigurazione racchiusa anche nel gesto della mano che pare indicare il suo essere protettore e consolatore nonché Paraclitoparaclito, qualità dello Spirito Santo che pur non essendo raffigurato è simbolicamente presente nelle sezioni laterali che raffigurano a sinistra l'angelo annunciante e a destra la Vergine annunciata titolare del santuario, con accanto le figure antropomorfiche delle Sibille.
 
Nella parte centrale l'affresco della Madonna in trono col Bambino e a fianco le sculture inserite in due edicole dei santi Bernardo nell'atto di sconfiggere il male raffigurato ai suoi piedi e Lorenzo che regge la graticola simbolo del suo martirio, che erano titolari dell'antica chiesa.
 
Nella parte superiore vi è la statua della Madonna Assunta titolare della chiesa inserita in un coro di putti.
 
 
Il manufatto è inserito in una cornice lignea del Settecento lavoro di Giovan Battista De Plaz.<ref>{{cita libro|autore=Gianoli-Rapella|titolo=Guida turistica della provincia di Sondrio|anno= 1962|p=39}}</ref>