Ancona dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Descrizione e stile ==
Il manufatto, di grandi dimensioni, poggia sull'[[Altaremaggiroe|altare]] e prosegue fino a raggiungere la volta del [[presbiterioCoro (architettura)|coro]]. La parte si stringe sul terzo livello prendendo l'aspetto di tempietto, con un senso prospettico dall'unica navata che si prospettafronteggia presso l'ancona come nella tradizione delle pale d'altare del [[Vincenzo Foppa|Foppa]], diventando però tridimensionale.
L'ancora presenta cinque scene del Nuovo Testamento.<br/>
Al primo livello inferiore vi è raffigurato il ''matrimonio della Vergine con san Giuseppe'', fatto non raccontato nelle sacre scritture ma che vuole indicare l'ascendenza regale nel quale viene inserita Maria come recita il canto di saluto «Stirpis Davidicae regia proles»; è stata la tradizione devozionale a desiderare la raffigurazione della scena delle nozze di Giuseppe e Maria. la ''Discesa dello Spirito Santo'', ''Disputa dei dottori nel Tempio''.
Riga 33:
 
=== Madonna in trono col Bambino ===
La parte centrale conserva l'antico affresco [[Rinascimento|rinascimentale]] quattrocentescotrecentesco di ascendenza bramantesca e ristrutturato successivamente, sicuramente presente nel 1506 all'atto della consacrazione della chiesa, ma di autore ignoto. La Madonna si presenta protesa verso il figlio Gesù che tiene sul grembo con le ginocchia sollevate in una atteggiamento molto plastico diventando lei stessa trono del figlio, mentre la mano destra trattiene il libro delle scritture, quasi a riprendere l'espressione mariana: « «In gremio Matris sedet sapientia Patris»». Il trono gotico fa da sfondo all'affresco, mentre ai piedi della Madonna vi è un tappeto riccamente dipinto.
 
Per indicare che il verbo fatto carne è più importante della sapienza, il libro è raffigurato a un livello inferiore rispetto al Bambino, inoltre sottostà alla Vergine, la sua mano infatti è posata sul testo, questo a indicare che quanto era scritto dai profeti e dalle attese si è avverato: Il Verbo si è fatto carne.