Modulo lunare Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minorax (discussione | contributi)
m refuso
Riga 464:
Prima di ogni uscita, gli astronauti devono rifornire di acqua ed ossigeno il loro [[Primary Life Support System|sistema di sopravvivenza portatile]], quindi gonfiare la loro [[tuta spaziale]]. Fanno in seguito il vuoto prima di aprire il boccaporto che dà accesso alla scaletta. Gli [[Attrezzo|attrezzi]] e gli strumenti scientifici sono estratti dalle stive di immagazzinamento dello stadio di discesa e quindi sono piazzati non lontano dal LEM o a più grande distanza, in base alla tipologia e al tipo di esperimento.
 
Fino ad Apollo 14 gli astronauti disponevano di una carriola, nelle missioni successive invece hanno utilizzato il [[rover lunare]] che permetteva loro di allontanarsi di una decina di chilometri dal LEM trasportando carichi pesanti. In realtà, grazie al rover gli astronatiastronauti si sarebbero potuti allontanare di più dal LEM, ma per motivi di sicurezza dovevano sempre stare entro una distanza tale da permettere, in caso di guasto al rover, di ritornare al LEM a piedi prima di esaurire le scorte d'aria.
 
Il Rover, che occupa un intero scompartimento del LEM, è conservato in posizione ripiegata su una paletta che gli astronauti abbassano per liberare il veicolo stesso. Il rover è spiegato da un sistema di molle e di cavi che agiscono tramite pulegge, attivati dagli astronauti. Prima di lasciare la Luna, i campioni del suolo lunare raccolti che sono stati riposti in appositi contenitori, sono issati allo stadio di ascesa grazie a una [[gru (tecnologia)|gru]]. Il materiale che non è più necessario (sopravvivenza portatile, apparecchi fotografici, attrezzi, ecc.) viene abbandonato sulla Luna per ridurre al minimo il peso dello stadio di ascesa.