Luca Lotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Si è diplomato al [[liceo scientifico]] "[[Pontormo]]" di [[Empoli]] nel [[2001]], e si è laureato in [[Scienze politiche|scienze dell'amministrazione]] presso l'[[Istituto Cesare Alfieri]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]], con una tesi in “E‐government sui rapporti tra [[pubblica amministrazione]] e [[cittadino]]” nel [[2006]].
Membro di [[Azione Cattolica]], allenatore di una [[squadra di calcio]] di [[Bambino|bambini]] con un passato da giocatore sui campi dell'Eccellenza<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/lotti-calcio-1.3260407|titolo=Il ministro Lotti: "Così cambio il calcio"|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|accesso=6 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2013/12/23/news/sognava-un-futuro-come-allenatore-il-factotum-di-renzi-1.8356136|titolo=Sognava un futuro come allenatore il factotum di Renzi|sito=Il Tirreno|data=24 dicembre 2013|accesso=6 marzo 2021}}</ref>, dal [[2004]]
=== Amicizia con Matteo Renzi ===
Nel [[2009]], dopo l'elezione di Renzi a [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]], segue Renzi al [[Comune (Italia)|Comune]] di [[Firenze]], diventando suo [[Capo di gabinetto|Capo di Gabinetto]] e responsabile della segreteria<ref>{{Cita web|url=http://archivio.gonews.it/articolo_158588_Da-Samminiatello-Firenze-puntando-Palazzo-Chigi-Chi-Luca-Lotti-consigliere-comunale-braccio-destro-di-Matteo-Renzi.html|titolo=Da Samminiatello a Firenze, puntando Palazzo Chigi. Chi è Luca Lotti, consigliere comunale e braccio destro di Matteo Renzi}}</ref>; si sposa con Cristina Mordini,<ref>[http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dichiarazione_patrimoniale/files/000/000/024/2013.pdf dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale] (PDF)</ref> ex dipendente comunale di sei anni più grande di lui e all'epoca impiegata proprio presso la segreteria del primo cittadino, diventando poi padre di Gherardo.<ref>{{cita web|url=http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Organizzazione/OrganiIndirizzoPolitico/GovernoRenzi/SS_Lotti/cv_lotti.pdf|titolo=Luca Lotti CV |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Nel [[2012]] coordina la campagna elettorale di Renzi per le [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie della coalizione di centro-sinistra "Italia. Bene Comune"]], che in quest'occasione non riuscirà a vincere e verranno vinte da [[Pier Luigi Bersani]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/chi-e-luca-lotti-dall-amicizia-con-matteo-renzi-alle-cene-con-palamara/|titolo=Chi è Luca Lotti, dall'amicizia con Matteo Renzi alle cene con Palamara|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]] nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|circoscrizione Toscana]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] diventando l'uomo di fiducia di Renzi in Parlamento, il capo della corrente dei "''renziani''".<ref>{{YouTube|I6Sdm1kcO2I|Chi è Luca Lotti, braccio destro di Renzi|autore = |data = 7 marzo 2017|accesso = 10 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/articoli/2013/12/05/news/il-lampadina-di-renzi-55854/|titolo=Il lampadina di Renzi |lingua= |data= |accesso= }}</ref> Il 5 giugno di quell'anno viene scelto come responsabile nazionale degli enti locali del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella nuova segreteria nazionale del segretario "reggente" [[Guglielmo Epifani]]. Il 9 dicembre diviene membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, con a capo il nuovo segretario nazionale Renzi, con il ruolo di responsabile nazionale dell'organizzazione e coordinatore nazionale della segreteria.▼
=== Elezione a deputato ===
Il 28 febbraio [[2014]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega all'[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|informazione e comunicazione del Governo e all'editoria]] nel [[governo Renzi]], e anche segretario del [[Comitato interministeriale per la programmazione economica]] (CIPE) e responsabile della commemorazioni del centenario della [[Prima guerra mondiale]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/chi-e-luca-lotti-nuovo-ministro-dello-sport|titolo=Chi è Luca Lotti, nuovo ministro dello Sport|sito=Panorama|data=12 dicembre 2016|accesso=6 marzo 2021}}</ref>▼
▲Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]] nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|circoscrizione Toscana]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], diventando l'uomo di fiducia di Renzi
Il 5 giugno [[2013]] viene scelto come responsabile nazionale degli enti locali del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella nuova segreteria nazionale guidata dal "''reggente''" [[Guglielmo Epifani]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150123160810/http://www.europaquotidiano.it/2013/06/10/primo-giorno-di-scuola-per-la-segreteria-di-epifani/|titolo=La segreteria di Epifani, ecco gli incarichi di lavoro {{!}} Europa Quotidiano|sito=web.archive.org|data=2015-01-23|accesso=2022-01-08}}</ref>. Il successivo 9 dicembre diventa membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, con a capo il nuovo segretario nazionale Renzi, con il ruolo di responsabile nazionale dell'organizzazione e coordinatore nazionale della segreteria.
Il 12 dicembre [[2016]] giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] come [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|ministro per lo sport]] nel [[governo Gentiloni]]<ref name=":1" /><ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>. La scelta di istituire di nuovo un ministero dello Sport, e soprattutto la sua nomina è stata accolta con grande entusiasmo dalle federazioni sportive come [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], [[FIGC]] e molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/13/luca-lotti-ministro-dello-sport-dalla-ryder-cup-ai-diritti-tv-tutte-le-partite-che-luomo-di-renzi-provera-a-chiudere/3257032/|titolo=Luca Lotti ministro dello Sport: dalla Ryder Cup ai diritti tv, tutte le partite su cui l'uomo di Renzi è una garanzia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-12-13|lingua=it-IT|accesso=2021-06-28}}</ref>▼
=== Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ===
Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica]] respinge con 52 sì, 161 no e 2 astenuti una [[mozione di sfiducia]] presentata nei suoi confronti dal [[Movimento 5 Stelle]] per il suo coinvolgimento in un'inchiesta su appalti Consip.▼
{{Vedi anche|Governo Renzi}}
▲Il 28 febbraio [[2014]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega all'[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|informazione e comunicazione del Governo e all'editoria]] nel [[governo Renzi]],
Nel corso della [[Premierato|premiership]] di Renzi figura come membro del cosidetto "''Giglio magico''", gruppo ristretto di persone di fiducia che attorniavano a Renzi.<ref name=":2" />
=== Ministro per lo sport ===
{{Vedi anche|Governo Gentiloni}}
▲Il 12 dicembre [[2016]] giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] come [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|ministro per lo sport]] nel [[Governo Gentiloni|nuovo governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]]<ref name=":1" /><ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>. La scelta di istituire di nuovo
▲Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica]] respinge con 52 sì, 161 no e 2 astenuti una [[mozione di sfiducia]]
In vista delle [[elezioni politiche italiane del 2018|politiche del 2018]], viene ricandidato per la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nel [[Collegio uninominale Toscana - 04 (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Empoli]], per la [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|coalizione di centro-sinistra]] in quota PD, e viene eletto con il 40,49% dei voti contro il candidato del centrodestra Sonia Ciraolo (in quota [[Lega Nord|Lega]]) e del Movimento 5 Stelle Renato Scalia.<ref>[http://www.labparlamento.it/wp-content/uploads/2018/01/UNINOMINALE_CAMERA.pdf CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*]</ref>
=== Scandalo Palamara e autosospensione dal PD ===
Il 14 giugno [[2019]], in seguito al suo coinvolgimento nello scandalo all'interno del [[Consiglio superiore della magistratura|Csm]] riguardante l'inchiesta per [[corruzione]] su [[Luca Palamara]] (presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]] dal [[2008]] al [[2012]]) sulle [[Procura della Repubblica|procure]], si autosospende dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 85 ⟶ 98:
=== Inchiesta su appalti Consip ===
In ottobre [[2018]] il GIP richiede il rinvio a giudizio di Lotti per [[Favoreggiamento personale|favoreggiamento]]<ref>https://www.ilpost.it/2018/12/14/caso-consip-luca-lotti-rinviato-a-giudizio/</ref><ref>https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/14/news/consip-214267158/</ref> e in ottobre [[2019]] viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]].<ref>https://www.repubblica.it/cronaca/2019/10/03/news/consip_lotti_rinviato_a_giudizio_per_favoreggiamento-237587973/</ref> Nel luglio [[2020]], Lotti viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]], assieme al generale dei carabinieri Emanuele Saltalamacchia, anche per il reato di rivelazione di [[segreto d'ufficio]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/07/29/news/firenze_luca_lotti_rinviato_a_giudizio_per_il_caso_consip-263168708/?ref=RHPPTP-BH-I263022156-C12-P3-S5.4-T1|titolo=Firenze, Luca Lotti rinviato a giudizio per il caso Consip|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/pr3RZ|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l'ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d'ufficio|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 luglio 2020|accesso=6 marzo 2021}}</ref> e il 13 ottobre [[2020]] inizia il processo<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/consip-luca-lotti-a-processo-per-rivelazione-del-segreto-dufficio_21276259-202002a.shtml|titolo=Consip, Luca Lotti a processo per rivelazione del segreto d'ufficio|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/SlQ63|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Nella stessa data viene a crearsi un unico procedimento penale che riunisce anche il precedente filone relativo al favoreggiamento<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l’ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d’ufficio|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/Ng1Rd|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>.
|