Kingsley Amis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink |
non risulta alcuna edizione italiana |
||
Riga 29:
Il distacco dal partito avvenuto nel [[1956]] significò per Amis una presa di posizione in senso opposto, esplicandosi, in articoli come ''Why Lucky Jim Turned Right'' ([[1967]]), attraverso un sostanziale anti-comunismo e perfino conservatorismo, entrambi serpeggianti in opere più tarde tra cui la distopica ''Russian Hide-and-Seek'' ([[1980]]), che nuovamente in chiave ucronica narra di una Gran Bretagna posta sotto il dominio sovietico.
L'[[ateismo]] affiora invece in libri più o meno fantastici come ''[[La Lega Antimorte]]'' (''The Anti-Death League'', [[1966]]) e ''[[
Nel [[1973]] Amis pubblicò ''[[Delitto a Riverside Villas]]'' (''The Riverside Villas Murder''), e nel 1978 ''[[La rinuncia di Jake]]'' (''Jake's Thing''), finalista al [[Booker Prize]], che poi vinse nel [[1986]] con ''[[Vecchi diavoli]]'' (''The Old Devils''). Per quanto riguarda la critica letteraria, si ricordano ancora la raccolta di testi ''What Became of Jane Austen'' ([[1970]]) e il volume ''[[Kipling (libro)|Kipling]]'' (''Rudyard Kipling and His World'', [[1975]]).
Riga 51:
* ''Colonel Sun: A James Bond Adventure'' (firmato con lo pseudonimo di Robert Markham) (1968) trad. it. ''[[Il colonnello Sun]]'' R68, Garzanti, Milano 1968; Gialli Garzanti 38, Garzanti, Milano 1973
* ''Lucky Jim's Politics'' (1968)
* ''[[The Green Man
* ''Girl, 20'' (1971)
* ''Dear Illusion'' (1972)
|